COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] C., dopo una strenua difesa ed una fuga rocambolesca per le balze del San Marco, si recò con i suoi uomini all'assedio di Pescara. Ai primi di luglio era di nuovo nell'Ascolano; il 6 guidò le bande insorgenti alla presa e al saccheggio di Acquaviva ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] d'Italia a Monza; nel 1927fu secondo nel Gran Premio di Milano, dopo aver vinto la IV Coppa Acerbo sul Circuito di Pescara; nel 1928 si classificò primo assoluto in coppia con G. Ramponi nella Mille Miglia, secondo nella Coppa Florio e nella Targa ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] si fa veicolo della leggenda dinastica e del motivo encomiastico: Muzio Attendolo, padre di Francesco, annegato nel fiume Pescara, viene trasformato da Nettuno in dio marino mentre Giove, padre naturale di Francesco, lo protegge. La sola occasione ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] d'Italia, Firenze 1919, II, pp. 54, 217, 280; III, passim; IV, passim; P.Giovio, Le Vite del gran Capitano e del Marchese di Pescara, Bari 1931, pp. 127, 236, 240, 328, 331, 342, 355, 386; P.Litta, Fam. cel. ital., Anguillara Orsini, tav. 93; A. T ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] epigramnii e due poemetti. Le elegie e gli epigrammi si ispirano ad avvenimenti del tempo, la morte del marchese di Pescara, la nascita del principe Filippo, ecc. Il primo poemetto, De Acidis et Galatheae connubio, rievoca in tono stranamente epico ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] ; E. Lavagnino, Storia dell'arte moderna, Torino 1956, s.v.; E. Battisti, G. L., Roma 1962; L.: opere dal 1950 al 1973 (catal., Pescara), a cura di R. Orlando, Roma 1973; S. Lux, G. L. Mostra antologica (opere dal 1928 al 1989) (catal.), Roma 1989; G ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] , Francesco Piccinino e Sebastiano dell'Aquila, riusciva a cogliere di sorpresa Iacopo Caldora nei suoi accampamenti di Pescara, infliggendogli una severa sconfitta ed ottenendo che Chieti e Sulmona si dichiarassero per Alfonso d'Aragona. Fulcro ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] cinema è stata raccontata da F. Di Tizio, La tormentata vita di G. d’Annunzio. Nel carteggio inedito con il padre, Pescara 2010), che, fra l’altro gli mostrò in segreto l’autografo della Fiaccola sotto il moggio, «superbo manoscritto rosso-nero tutto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di cinquanta uomini d'arme, prese parte alla sfortunata campagna contro il connestabile di Borbone ed il marchese di Pescara. Dopo le sconfitte di Robecco e di Romagnano partecipò alla ritirata dei Francesi in Provenza ed all'organizzazione della ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] la sorte dei congiurati e dell’intero Ducato. A questo punto il racconto si interrompe con l’arrivo del marchese di Pescara a Milano. Le ultime parole del manoscritto riportano un amaro presagio sui destini dello Stato lombardo che sembra dare voce ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...