Porto atlantico della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Charente Maritime, 4 km a O di La Rochelle. La sua costruzione fu iniziata nel 1880 per ospitare le grandi navi che non riuscivano, [...] per ragioni di pescaggio, a penetrare nel porto di La Rochelle. Nella Seconda guerra mondiale (dopo il 1941), fu importante base tedesca per sottomarini. ...
Leggi Tutto
(arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] ottima posizione per controllare il Canale di Sicilia, occupa la sezione NE del lago, ma, per le accresciute esigenze di pescaggio delle navi commerciali, si serve di un avamporto esterno. Sulla sponda meridionale del lago, si è sviluppato il centro ...
Leggi Tutto
PUERTO ORDAZ
Dora NIOLA
. Porto fluviale del Venezuela, situato nei pressi della confluenza del Río Caroní nel basso corso del fiume Orinoco, a breve distanza dal Delta Amacuro. Il suo recentissimo [...] , presso Filadelfia.
Nel 1958 vi sono state imbarcate 9,9 milioni di t del minerale. Le navi adibite al trasporto, il cui pescaggio può arrivare fino ad un massimo di m 7,5, percorrono per raggiungerlo quando sono vuote la Boca Grande dell'Orinoco e ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] fondo varia tra 52 e 107 m. La profondità è di 19,5 m (era di 8 m all’origine) e consente il passaggio a navi con pescaggio di oltre 20 m. Da Porto Said il Canale, in direzione S, attraversa per circa 20 km il Lago di al-Manzala, devia per il Lago ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] o sei anni, a integrazione dei lavori fatti fino ad allora e per i quali la profondità del canale è di 11-12 m (massimo pescaggio ammesso in transito, m 10,35), la larghezza in superficie arriva anche a 125 m e quella sul fondo va da 45 a 100 metri ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] litorali di pianure alluvionali e lagunari; salvo il Golfo di Valona, non si trovano luoghi facilmente accessibili a navi di alto pescaggio. La salsedine (tranne che nel Golfo di Venezia, presso il Delta del Po e in generale lungo le coste italiane e ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] improvvisa con la rivoluzione industriale, grazie ai fondali naturali in grado di ricevere le navi di maggiore pescaggio. In epoca recente, tuttavia, il mancato adeguamento delle attrezzature e fenomeni di interrimento hanno ridimensionato le ...
Leggi Tutto
(ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il T. ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola [...] , rendono il T. assai adatto alla navigazione, dalla foce fino a circa 30 km dall’origine per le imbarcazioni di modesto pescaggio; sul fiume si innesta inoltre una fitta rete di canali navigabili. Il tratto più importante è quello a valle del Ponte ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] di chilometri. Tuttavia, a differenza di altri grandi fiumi africani, esso è accessibile anche alle navi marittime di piccolo pescaggio per gli ultimi 400 km. del suo corso sino a Tete, e con qualche difficoltà poté esserne anche risalita la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] terrestri sono difficili, malgrado il recente potenziamento di una rete stradale essenziale; sono invece sviluppate quelle fluviali (il pescaggio del Rio delle Amazzoni e di alcuni affluenti è tale da consentire a navi oceaniche di risalire i fiumi ...
Leggi Tutto
pescaggio
pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza nell’acqua, e l’altezza stessa della...
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...