Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] rimane quella agricola (cacao, banane, vaniglia e noce moscata); nell'ultimo decennio si è registrato un discreto sviluppo della pesca, che nel 1996 ha contribuito per poco meno del 17% al totale delle esportazioni, mentre il Giappone ha sottoscritto ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] che frega nel lago superiore alla fine di dicembre e una forma estiva più piccola che frega in luglio-agosto; la pesca di questo pesce è importante e fornisce circa 20.000 individui all'anno. Il Coregonus exiguus heglingus (Hägling) e il Cor. asperi ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] misti di olivi e di castani, nonché colture di viti non molto estese. Il Minho ha un certo interesse anche per la pesca, essendo abbastanza ricco di Salmonidi, anguille e lamprede.
Il bacino è abbastanza popolato e vi si incontrano varie città più o ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Round (che hanno dato vita all’Organizzazione mondiale del commercio, Wto) e la promozione dei settori infrastrutturale, della pesca e di quello energetico.
Dalla riunione di Singapore del 1991 si è iniziato a parlare di liberalizzare gli scambi di ...
Leggi Tutto
La Corea del Sud ha firmato già diversi accordi di libero scambio (Fta) con Cile, India, Singapore, Asean; se quello lungamente atteso con gli Stati Uniti non è ancora giunto alla fine del suo processo, [...] scambio, con un aumento stimato pari a 395 milioni di dollari in esportazioni ogni anno per 15 anni; agricoltura e pesca saranno invece a rischio, a causa delle aumentate importazioni dall’Europa in questi settori. Inoltre il settore che ha posto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] rimboschimenti. Scarsa è la rilevanza economica dell’allevamento, praticato per lo più a scopo di autoconsumo; notevole invece la pesca, in fase di ammodernamento.
Le industrie estrattive pesano ormai soltanto per il 7,3% del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] ricco di specie pregiate, ma non ancora adeguatamente sfruttato. L’allevamento (bovini, suini, ovini) è a livelli modesti, mentre la pesca di crostacei, in gran parte esportati, offre buoni redditi. La base dell’economia si deve comunque all’attività ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] lo Stretto di Bering e rappresenterebbero l’ultima fase del popolamento del continente. Avevano un’economia fondata sulla pesca e sulla caccia ad animali terrestri e marini (per la quale utilizzavano la tipica imbarcazione, il kayak), nonché ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] da olio e da cocco, caucciù, sisal, mais, manioca, riso). Diffusi l’allevamento del bestiame e la pesca, mentre lo sfruttamento della foresta alimenta una consistente esportazione di legname. Notevolissime le risorse del sottosuolo: si estraggono ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] e intorno ai laghi. Ma le risorse maggiori della C. Britannica sono le foreste (430.000 km2) e la pesca. Il legname è usato soprattutto per la fabbricazione di mobili e carta. Gli stabilimenti relativi utilizzano largamente le notevoli risorse ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...