Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] di addetti e viene condotta con mezzi artigianali (10.010 t nel 2006) ma questo valore non tiene conto della pesca familiare, che pure contribuisce a integrare con proteine animali la dieta alimentare della popolazione. Anche la dotazione di servizi ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] offshore, settore che il governo tende a incoraggiare attraverso la concessione di benefici fiscali. Di qualche importanza la pesca e l’industria manifatturiera (componenti elettronici e del comparto zuccheriero). L’isola è tra i paesi dell’area ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] mediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra le colture, notevole la vite (vino bianco secco, che si esporta). Pesca. Una funicolare unisce la Marina Grande a C., una seggiovia collega invece Anacapri al Monte Solaro.
Amministrativamente, C. è ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] è risorsa fondamentale.
L’isola fu abitata sin dal Neolitico da popolazioni di origine incerta, dedite all’agricoltura, alla pesca e al commercio dell’ossidiana. Al Neolitico si data la ceramica, stampata a crudo o disadorna, trovata nel villaggio ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] comunale, a 405 m s.l.m.; Giglio Campese, sulla costa nord-occidentale; Giglio Porto, sulla costa orientale, nonché l’isola di Giannutri (2,6 km2 con 6 ab.). Le risorse economiche sono l’agricoltura, la pesca e le attività connesse con il turismo. ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] del NordOvest, che in passato offrivano ostacoli pressoché insormontabili. Anche la maggiore accessibilità di alcuni distretti di pesca (o di caccia di animali marini) potrebbe essere connessa con questo fenomeno.
Le stazioni permanenti costruite per ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] sono stati rivolti anche all'allevamento, attività primaria tradizionale, ma senza grande successo. Lo stesso vale per la pesca, che annualmente sbarca circa 8000 t di prodotto, corrispondenti alla modesta quota di 4 kg annui per abitante.
La ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e di latte. Significativo è anche l'allevamento delle renne e degli animali da pelliccia in Siberia. Per i prodotti della pesca marittima la R., a dispetto delle condizioni assai poco propizie offerte dai suoi mari, è riuscita a mantenere (2003) il 7 ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] in l. restandovi stabilmente insediate per lunghi periodi dell'anno (latterino, muggini, branzino e orata, passera, ancora gobidi e pesci ago). Attraverso le l. transitano anche l'alosa e l'anguilla nel corso delle loro migrazioni tra fiume e mare ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] dall'acqua poco salata, aveva un fitoplancton assai abbondante e ricchissimo ed era dunque molto pescoso. La sua importanza per la pesca era anche accresciuta dal fatto che in enorme numero le aringhe, anche quelle del Mare del Nord, vi si riunivano ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...