SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] da aiuti. Con i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione Europea, dalla Cina e dal Giappone, la pesca è stata riorganizzata su basi cooperative e ha fortemente incrementato i propri prodotti, ma il potenziale delle acque locali sarebbe ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] noci di cocco, patate dolci, manioca e banane) e la pesca. Un'altra fonte di reddito è rappresentata dal turismo, con oltre e del Giappone e dalla concessione di licenze per la pesca del tonno.
Storia
di Paola Salvatori
Costituitisi in federazione nel ...
Leggi Tutto
VAJGAČ (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Č Grande isola della superficie di 3700 kmq. che, assieme con le due isole costituenti la Novaja Zemlja, divide il Mare di Barents ad ovest, dal Mar di Kara ad est. [...] le terre della costa prospiciente, l'isola Vaigač è abitata da Samoiedi, che si dedicano all'allevamento della renna, alla pesca, alla caccia dei trichechi e delle balene. La vegetazione è molto limitata nel numero delle specie, ma per le formazioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] riso, alimento base della popolazione, aumentano di anno in anno. Molto importanti le riserve ittiche, ma la pesca resta un’attività artigianale e non copre i bisogni della popolazione. Il settore manifatturiero (distillerie e impianti agroalimentari ...
Leggi Tutto
(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] , costituendo perciò un bacino chiuso (endoreico). Ha una ricca fauna: ippopotami, coccodrilli, lontre, lamantini, uccelli acquatici; abbondantissima la pesca. N’Guigmi (Niger) è l’unico centro importante che si affaccia sulle sue coste.
In base a un ...
Leggi Tutto
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal [...] York, mentre nel settore meridionale hanno sede gli aeroporti La Guardia e J.F. Kennedy. La costa ospita stazioni balneari, luoghi di pesca, centri di diporto domenicale. La parte occidentale dell’isola è un vasto distretto residenziale newyorkese. ...
Leggi Tutto
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] la sua economia sul turismo, soprattutto balneare (rinomate le località di Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore e Viareggio), l’agricoltura (ortofrutticoltura, floricoltura), lo sfruttamento delle cave di marmo apuano e la pesca. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] L’alimentazione era integrata dai prodotti della raccolta, della caccia (con arco, lancia, cerbottana e trappole) e soprattutto della pesca (con frecce, arponi e veleni; poco usate le reti). Pressoché ovunque presenti la canoa monoxila, l’amaca e le ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nord e a sud, ignoravano l’agricoltura, essendo i mezzi di sussistenza forniti dalla raccolta, dalla caccia e dalla pesca: nell’A. Settentrionale l’impronta economica era data dalla caccia ai mammiferi marini nell’estremo Nord (Eschimesi, Aleuti), al ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] agricola (cereali, patate, tabacco, frutta, foraggi) e l’allevamento bovino. Notevole lo sfruttamento delle foreste e la pesca di fiume e di lago. Tra le industrie emergono quelle metalmeccaniche, alimentari, conciarie, del legno, della carta ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...