• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [2820]
Arti visive [250]
Geografia [707]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [245]
Archeologia [259]
Economia [137]
Diritto [149]

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (ἡ Κάλυμνος) E. Lissi Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo. Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] ; M. Dubois, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 472; VIII, 1884, p. 28 ss.; C. Flegel, L'isola di Calimno e la pesca delle spugne, Genova 1895; A. Scrinzi, in Atti Ist. Veneto, LVIII, 2, 1898-1899, p. 205 ss.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc ... Leggi Tutto

CETOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETOBRIGA J. M. Bairrao Oleiro Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della [...] archeologica tanto importante, che deve essere stata un florido emporio di commercio marittimo e centro di industrie legate alla pesca. Oltre alle distruzioni dovute al tempo e agli uomini, Troia soffrì per le rovine causate dalla sabbia e dal ... Leggi Tutto

Jordaens, Jacob

Enciclopedia on line

Jordaens, Jacob Pittore (Anversa 1593 - ivi 1678). A quattordici anni era nello studio di Adam van Noort, del quale sposò la figlia nel 1616. Nel 1615 era registrato nella gilda dei pittori di Anversa come acquarellista [...] dei caratteri e degli umori. Fra le pale d'altare, trattate con uguale senso della composizione larga e fastosa: La pesca miracolosa, Anversa, S. Giacomo; Martirio di s. Apollonia, ivi, chiesa degli Agostiniani, ecc. J. fu uno dei primi maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – ADAM VAN NOORT – AGOSTINIANI – CARAVAGGIO – VAN DYCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordaens, Jacob (1)
Mostra Tutti

WEIR, Julian Alden

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIR, Julian Alden Delphine Fitz Darby Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] (Institute of Arts, Detroit). Tra i suoi migliori paesaggi sono da menzionare: Il ponte rosso; Pan e il lupo; La partita di pesca; e tra i suoì quadri di figura: La camicetta verde; L'orchidea; La cavalcata sull'asino, e i ritratti di suo nonno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Julian Alden (1)
Mostra Tutti

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] ai quali fu dato da Gesù il nome di boanerghés (Mc. 3, 17; Lc. 9, 54-55) -, dedito come Pietro e Andrea alla pesca sul lago di Tiberiade (Mc. 4, 18-22), fu con il fratello uno dei discepoli prediletti da Gesù; venne decapitato da Erode Agrippa nel 44 ... Leggi Tutto

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] razza da tiro del Brabante) dà notevoli prodotti in carne e formaggi. Particolare segnalazione merita poi l’avicoltura, mentre la pesca (aringhe) si concentra in buona parte a Ostenda, che è uno dei mercati più fiorenti del continente, e ha celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

POLADA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLADA, Civiltà di P. Palmieri Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] , resti di cereali, zappette in corno di cervo), si dovette sviluppare una particolare forma di pastorizia sedentaria; caccia e pesca (aghi da rete in osso, ami in rame e bronzo) costituivano risorse integrative. La ceramica, nerastra, monocroma, d ... Leggi Tutto

MONDSEE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONDSEE, Civiltà di A. Palmieri Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] (resti di cereali, zappette in corno di cervo, falcetti silicei ricurvi), rivestono grande importanza anche caccia e pesca. Il rame era utilizzato per la produzione di armi (accette piatte, pugnali romboidali a chiodetti), ornamenti (spirali ... Leggi Tutto

ARMENISE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENISE, Raffaele Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] La visita allo zio cardinale (Museo Revoltella di Trieste), La famiglia del cieco,l'Infanzia (Museo Mitchell di New Orleans), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di Buenos Aires), il ritratto di Giuseppe Verdi,gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ITALIA MERIDIONALE – GAZZETTA DI PUGLIA – BANCO DI NAPOLI – MENDRISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENISE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DESENZANO del Garda

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DESENZANO del Garda N. Degrassi Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] paste vitree che adornano i pavimenti di tutti gli ambienti. Nell'aula biabsidata sono scene di amorini alla pesca che richiamano schemi di mosaici africani: nella cella trichora, in campi quadrati e ottagonali, amorini, figure apotropaiche, animali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali