L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] era l’allevamento di bovini, pecore e maiali (più di rado capre e cavalli). Al contrario, la caccia e la pesca avevano un ruolo modesto. Della lavorazione del legno e dell’estrazione di sale e metalli si occupavano in genere artigiani professionisti ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] mentre la viticoltura è particolarmente diffusa nel bacino del Belice. Lungo la costa è intensamente praticata la pesca. L’apparato industriale locale si presenta complessivamente invecchiato e in permanente condizione di crisi. Le maggiori attività ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ferro, antimonio, rame, talvolta sconosciute in epoche precedenti, al servizio di industrie i cui prodotti, accanto alla pesca dei coralli, alimentavano le esportazioni sia in Africa sia oltre il Mediterraneo. Kairouan divenne un nodo commerciale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] in quest'epoca sono testimoniate le tecniche dell'incrostazione e della granulazione. È degna di nota la rappresentazione di un pesce in foglia d'oro, con incrostazioni di turchese su occhi e pinne. Occhi con inserti di turchese caratterizzano anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] preo protoagricolo. Ma l'esempio più chiaro di precoce sedentarietà, nel quadro di un'economia basata essenzialmente sulla pesca, sulla caccia e sulla raccolta, proviene dagli scavi effettuati a Tlapacoya- Zohapilco, sulle rive di un antico lago ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il campo. La vita dei sovrani era quella di un grande proprietario sulle sue terre: coltivazione, allevamento, caccia, pesca, viaggi da una proprietà all'altra, spedizioni contro i saccheggiatori vagabondi e contro le razzie dei barbari, cerimonie ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a fasce sovrapposte. Nei pavimenti delle chiese o delle case, spesso ornati con medaglioni di varie forme con uccelli o pesci, domina il repertorio geometrico, con motivi ereditati dal periodo precedente e altri che sembrano invece ideati ex novo o ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] (basata essenzialmente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma in cui anche la raccolta e soprattutto la caccia e la pesca conservano un ruolo significativo) che fondamentalmente non è in grado, anche a motivo del suo carattere piuttosto estensivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] periodo I, la coltivazione di riso e miglio, l'allevamento di bovini, pecore, capre e maiali, la caccia (Cervidi) e la pesca. Il periodo II coincide con l'introduzione del ferro (anche se le stratigrafie non sono del tutto chiare e i primi oggetti di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] . Si tratta di lemmi che riguardano le piante, i liquidi, gli oli, e ancora le piante, gli uccelli (partendo dalle oche), i pesci, e ancora gli uccelli, i quadrupedi, le fortezze nubiane, le città dell'Alto Egitto (fino al IX nomós), i pani e i dolci ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...