L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nel Mediterraneo centrale un bastimento fino a 50 t di stazza (piccolo traffico), ovvero una nave da pesca di limitata grandezza e potenza (pesca mediterranea); marinaio motorista, il grado di chi può legalmente condurre motori ausiliari fino a 90 kW ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 62.000 a 130.000. Una flessione si registra solo per quanto riguarda i caprini, passati da 1.322.000 a 921.000. La pesca dà, in media, un prodotto di 700-800.000 q l'anno.
La produzione del petrolio è andata aumentando in modo sorprendente; nel 1954 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] era situato nei pressi di Terracina e che il conte di Ceccano aveva ceduto ai monaci di Grottaferrata diritti di pesca in un luogo chiamato altura domnica. L'informazione offerta da quest'ultima lettera papale corrisponde con quanto sappiamo da altre ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] dal suo antenato Niccolò (I), le isole della sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca erano notevoli, e soprattutto le entrate derivanti dalle saline del lago di Jala Göl, nonostante i due terzi delle ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , La Cecilia, l'A. stesso e altri progettavano una spedizione. Il 16 marzo 1831 s'imbarcò a Bastia su un battello da pesca, per raggiungere Bologna e partecipare al moto romagnolo; erano con lui dieci compagni: F. Venturi, E. Soragni e V. Gamberini ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] L’alimentazione era integrata dai prodotti della raccolta, della caccia (con arco, lancia, cerbottana e trappole) e soprattutto della pesca (con frecce, arponi e veleni; poco usate le reti). Pressoché ovunque presenti la canoa monoxila, l’amaca e le ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] cavallo saltellante con un corno attorcigliato sulla fronte; la sirena con il busto nudo di una donna e la coda di un pesce a volte divisa in due parti (bicaudata) e tenuta con le mani; la fenice sul rogo chiamato ‘la sua immortalità’ poiché, secondo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e dei foraggi, che alimentano un discreto allevamento bovino, ovino ed equino. Una notevole risorsa è costituita dalla pesca marittima praticata da un’attrezzata flottiglia di pescherecci che fanno capo a Porto Santo Stefano, Port’Ercole, Castiglione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] praticato con sistemi modernissimi, e la Frisia è oggi una delle principali regioni lattiero-casearie d'Europa. Anche la pesca, sia costiera sia d'altura, è praticata con tecnologie avanzate.
Il paese possiede grosse riserve di gas naturale, energia ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] zucchero.
Dalla foresta si estraggono 4,9 milioni di m3 di legname (1990); anche la pesca dal lago Ciad e dai due fiumi ricordati è modesta (3400 t di pescato nel 1990) e il prodotto essiccato o affumicato viene avviato in Nigeria.
La ricchezza del ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...