Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] alla bilancia commerciale, che però resta cronicamente in passivo. Notevoli progressi sta registrando il settore della pesca, praticata, dietro compenso, da pescherecci oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zona economica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] primi anni Novanta è scesa fino alle 34.000 t del 2000 e alle 29.000 t del 2003. Discreta la pesca, destinata al consumo locale, mentre non viene sfruttato adeguatamente il patrimonio forestale. Buona la produzione idroelettrica, pari al 70% della ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] riguarda principalmente: a) mercato interno, b) politica sociale, c) coesione economica, sociale e territoriale, d) agricoltura e pesca, e) ambiente, f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] nonché la coca. L’allevamento può contare su bovini (5 milioni), ovini (1,05) e suini (1,3). Rilevante è la pesca (527.128 t nel 2006), praticata soprattutto intorno alle Galápagos (crostacei). Le foreste forniscono 6,7 milioni di m3 di legname. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] è in parte raffinato nel nuovo impianto in Quang Ngai (2009), e proviene da giacimenti sottomarini; assieme ai diritti di pesca, è al centro del contenzioso per il possesso degli arcipelaghi Paracelso e Spratly con gli Stati limitrofi. Importanti le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] ordinaria, specie nelle zone montuose interne. Il sistema portuale è costituito da piccoli scali limitati al cabotaggio e alla pesca; Gioia Tauro, Crotone e Reggio di Calabria sono i porti industriali; a Villa San Giovanni si concentrano i transiti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] prodotti di sussistenza (mais, manioca, taro, igname, frutta, ortaggi). L’allevamento, soprattutto suino e bovino, e la pesca garantiscono buoni introiti. A parte piccole riserve di manganese, le risorse minerarie sono trascurabili e mancano del ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] .
Attualmente le popolazioni indigene, costituite da un insieme di società con economia basata principalmente sulla caccia, pesca e raccolta e solo sussidiariamente sull’agricoltura, sono in parte scomparse, in parte modificate nei modi della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] produzione complessiva, con più di 6 milioni di carati annui. Non esistono altre attività economiche di rilievo: la pesca, malgrado le acque territoriali siano molto pescose, rimane a un livello modesto, mentre l'agricoltura, prostrata da decenni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] del mercato di tali risorse.
L'uso ottimale delle risorse rinnovabili
Sono esempi tipici di risorse rinnovabili un banco di pesci, la fauna selvatica di una regione, un allevamento, una foresta, e in generale ogni specie vegetale o animale. In ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...