(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] nel lavoro delle risaie), allevati in forme sempre più razionali, suini e animali da cortile. Assai attiva è, invece, la pesca il cui prodotto ha nell'alimentazione locale un'importanza paragonabile a quella del riso: nel 1994 sono state sbarcate 2 ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] - malgrado abbiano registrato negli ultimi anni una caduta delle quantità raccolte - contribuiscono ancora discretamente alle esportazioni.
La pesca occupa poche migliaia di persone e viene condotta con mezzi artigianali: secondo la FAO, nel 1996 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] di addetti e viene condotta con mezzi artigianali (10.010 t nel 2006) ma questo valore non tiene conto della pesca familiare, che pure contribuisce a integrare con proteine animali la dieta alimentare della popolazione. Anche la dotazione di servizi ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] offshore, settore che il governo tende a incoraggiare attraverso la concessione di benefici fiscali. Di qualche importanza la pesca e l’industria manifatturiera (componenti elettronici e del comparto zuccheriero). L’isola è tra i paesi dell’area ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] mediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra le colture, notevole la vite (vino bianco secco, che si esporta). Pesca. Una funicolare unisce la Marina Grande a C., una seggiovia collega invece Anacapri al Monte Solaro.
Amministrativamente, C. è ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] comunale, a 405 m s.l.m.; Giglio Campese, sulla costa nord-occidentale; Giglio Porto, sulla costa orientale, nonché l’isola di Giannutri (2,6 km2 con 6 ab.). Le risorse economiche sono l’agricoltura, la pesca e le attività connesse con il turismo. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e di latte. Significativo è anche l'allevamento delle renne e degli animali da pelliccia in Siberia. Per i prodotti della pesca marittima la R., a dispetto delle condizioni assai poco propizie offerte dai suoi mari, è riuscita a mantenere (2003) il 7 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] primario, ha invece uno sviluppo tale da consentire anche l’esportazione e da sostenere un indotto industriale molto rilevante. La pesca è un’importante fonte di reddito e di occupazione, e copre circa i due terzi del fabbisogno interno; la flotta ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] (solo dieci anni prima erano rispettivamente 63 e 66 anni). I principali settori produttivi sono le risorse minerarie, la pesca e il turismo. Le prime rappresentano il 70% delle esportazioni; in particolare il Paese è leader mondiale nella produzione ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] rimane quella agricola (cacao, banane, vaniglia e noce moscata); nell'ultimo decennio si è registrato un discreto sviluppo della pesca, che nel 1996 ha contribuito per poco meno del 17% al totale delle esportazioni, mentre il Giappone ha sottoscritto ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...