La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] t di pepe; dalle foreste si ottennero 334.697 m3 di legname, oltre a legna da ardere ed a carbone. La pesca marittima rese 80.000 t di pesce e quella interna 131.000; le barche erano oltre 14.000, e gli addetti quasi 30.000. Gli 8 impianti elettrici ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] : non vi sono in riva al lago aree coltivate né centri abitati. Presso la riva sud-est è un vivaio e una località di pesca appartenente al comune di Ronciglione; questo è l'abitato più vicino, circa 3 km. a sud-est, ma già sulla pendice esterna della ...
Leggi Tutto
È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto [...] (Flysch). Gli abitanti delle sezioni spiccatamente carsiche mostrano una particolare inclinazione verso le attività marinare: pesca e traffico marittimo. Viceversa sul Flysch prosperano colture pregiate, mediterranee e sub-tropicali. Sul litorale ...
Leggi Tutto
VAN, Lago di (A. T., 11-12)
Claudia MERLO
Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] cause di ordine politico e storico, si nota tuttora in questa zona.
Presso lo sbocco dei torrenti nel lago si esercita la pesca e si utilizzano anche i depositi salini delle acque. Delle località sorgenti sulle sponde la più importante è ora Van; gli ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)
Annie LUCHETTI
La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] di ultimazione per la costruzione a Civitanova Marche di un porto-rifugio per motopescherecci, motobarche e scafi da pesca in genere.
Bibl.: Camera di commercio, industria e agricoltura, Aspetti economico-sociali della provincia di Macerata, Macerata ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] riguarda principalmente: a) mercato interno, b) politica sociale, c) coesione economica, sociale e territoriale, d) agricoltura e pesca, e) ambiente, f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (6 milioni) e cospicuo quello dei volatili. A tutto ciò si sommano oltre 5,7 milioni di t di prodotti della pesca.
L’agricoltura è collegata con un complesso di produzioni industriali a monte, per la fornitura di macchinari, fertilizzanti ecc., e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] .800 milioni di capi), ma anche dei bovini e degli animali da cortile, ed è praticata con profitto la pesca marittima.
Le variazioni territoriali postbelliche hanno contribuito a modificare sia il potenziale energetico sia le risorse minerarie della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] è in parte raffinato nel nuovo impianto in Quang Ngai (2009), e proviene da giacimenti sottomarini; assieme ai diritti di pesca, è al centro del contenzioso per il possesso degli arcipelaghi Paracelso e Spratly con gli Stati limitrofi. Importanti le ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] delle aree rurali interne. Le principali colture sono cereali, vite, olivo, agrumi e ortaggi. Intensamente praticata la pesca. La maggiore industria, quella estrattiva, è in flessione, mentre in progresso sono le industrie chimiche (Porto Empedocle ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...