Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] economicamente più importante è quella nord-occidentale, su cui si affaccia la regione petrolifera di Kuwait e in cui viene convogliato il petrolio dei maggiori giacimenti iraniani. Notevole la pesca delle perle.
Per la guerra del Golfo P. ➔ golfo. ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] -74).
All'alimentazione degl'indigeni provvedono in parte il miglio (da cui si ricava anche una birra) e la manioca (in progresso nelle regioni meridionali), in parte la pesca, praticata sul lago Ciad e sui fiumi Sciari e Baguirmi (oltre 100.000 t di ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255)
Luigi PEDRESCHI
*
Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica [...] sui 316.000 abitanti. Allevamento (1956): ovini 16.721, caprini 43.984, bovini 2142, suini 15.173, equini 2151. Pesca: 839 tonnellate. Le importazioni (26 mil. di sterline) superano di sette volte le esportazioni (3,8 mil.). Gli autoveicoli ammontano ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] ottobre 1935): Sapporo (196.539 ab.), capoluogo; Hakodate (207.488 ab.), importante mercato e porto per il commercio dei prodotti della pesca; Otaru (153.587 ab.), porto d'esportazione per il carbone, i legnami e i cereali; Muroran (65.095 ab.), per ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] ma non mancano altri prodotti destinati al consumo interno e, nel complesso, la bilancia agricola (compresa anche la pesca) si mantiene costantemente positiva. Il paese non possiede risorse energetiche e per tutti gli anni Novanta sono proseguite le ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] ).
Il sottosuolo contiene mica, ametiste, zolfo e salgemma in quantità non rilevanti. Altra risorsa è rappresentata dalla pesca delle ostriche perlifere, delle conchiglie trocus, delle spugne.
Il commercio con l'estero (esportazione di cuoio, pelli ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] esportazioni nazionali. Gran parte dei redditi del paese giungono invece dall’estero, in particolare dalle licenze per la pesca concesse ad altri paesi vicini, dalle rimesse dei lavoratori all’estero e dagli aiuti internazionali.
L’innalzamento del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Anfibi sono rappresentati da due specie di rane. Tra i pesci di acqua dolce troviamo i Salmonidi, propri dell’emisfero settentrionale. dopo aver siglato accordi relativi ai diritti di pesca, nel 1997 il governo neozelandese ha riconosciuto formalmente ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] carne e da latte, dall’allevamento di conigli, dalla frutticoltura (kiwi) e dalla floricoltura. Largamente praticata è la pesca, che ha portato allo sviluppo di grandi porti pescherecci (Vigo, La Coruña) e di impianti industriali per la conservazione ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] , Yokohama e Kobe), grandi porti o centri industriali. L’economia è basata sull’agricoltura, la bachicoltura, la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (carbone, rame, ferro, piombo, zinco, zolfo, petrolio), ma soprattutto sull’attività industriale ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...