'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] produzione complessiva, con più di 6 milioni di carati annui. Non esistono altre attività economiche di rilievo: la pesca, malgrado le acque territoriali siano molto pescose, rimane a un livello modesto, mentre l'agricoltura, prostrata da decenni ...
Leggi Tutto
È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] .
Ha luogo ogni anno in Ancona (dal 1934) nei mesi estivi la Fiera di Ancona, Mostra nazionale mercato della pesca. In Ancona hanno sede due importanti ditte produttrici di prodotti chimici. Nel territorio comunale si è andata sviluppando la coltura ...
Leggi Tutto
Samoa
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel [...] alle piantagioni di banane e di palme da cocco, e danni alle strutture residenziali e alberghiere e a quelle legate alla pesca. La ricostruzione ha favorito l'espansione del settore delle costruzioni, al quale si deve in gran parte la crescita del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica [...] superficie coltivata e sono gestite da multinazionali straniere), degli agrumi e delle banane. Discreta anche l'industria della pesca, che vedeva un significativo sviluppo dell'acquacoltura. In crescita il turismo (specie quello di crociera) e le ...
Leggi Tutto
WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] termali usate per cure idroterapiche. Ha varî ospedali e sanatorî bene organizzati. La baia è inoltre un centro importante di pesca.
Le numerose saline esportano sale in Hong-kong e nel Giappone. Notevoli le manifatture di merletti, e le fabbriche di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i suini 13,5, gli ovini e i caprini oltre 18; nell’estremo nord si pratica l’allevamento delle renne. Anche la pesca ha registrato un calo della produzione, per effetto della concorrenza di flotte più attrezzate, ma realizza comunque 3,5 milioni di t ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] , pur avendo conferito una tipica fisionomia a molti centri liguri, solo a Genova presenta una certa organizzazione per la pesca d’alto mare; altrettanto può dirsi per l’attività mineraria, praticamente ridotta all’estrazione di manganese, di cui è ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] piovosità (1300 mm annui); frequenti i cicloni.
Condizioni economiche
Tra le risorse economiche dell’arcipelago troviamo la pesca, che dà soprattutto crostacei e testuggini; la produzione del salmarino e l’utilizzazione del legname. Si colti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] attività finanziarie, favorite da condizioni fiscali privilegiate. Nell’ambito del settore primario, rimangono attività importanti la pesca (soprattutto aragoste e gamberi) e la produzione di banane (che costituiscono il 41% delle esportazioni). Il ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] e di altri legnami da ebanisteria (ebano, sandalo). L’allevamento ha un’importanza secondaria; per quanto riguarda la pesca, molto redditizia è la carpicoltura, tipica di G., largamente praticata nelle risaie. Scarse le risorse del sottosuolo: alcuni ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...