Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , così come avviene per le carni fresche e conservate. Rilevante anche l’allevamento di pollami e visoni. La pesca (oltre 900.000 t di pescato nel 2006) lavora largamente per l’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) e alimenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] un utilizzo razionale delle aree pascolive, affette da forme di degrado accelerato. In crescita, con buone rese, sia la pesca nelle acque interne che la produzione di legname pregiato.
Le attività estrattive si sono notevolmente sviluppate, nel nuovo ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] a spioventi, sfruttamento dell’osso, delle conchiglie e dei denti di squalo per le armi e gli attrezzi agricoli o da pesca. Progredita l’intrecciatura e conosciuta la ceramica. I defunti erano seppelliti, ma i loro teschi, cui si attribuivano poteri ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] è mite. Il suolo, fertile, consente diverse colture: vite, olivi, agrumi, cereali, ortaggi e frutta. Una notevole risorsa è nella pesca. L’isola è una frequentata località di soggiorno e di cura (stazioni termali, fanghi ecc.). Regolari servizi di ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] di ghiaccio e dei ghiacci galleggianti) e dati biologici (distribuzione del plancton, ecc.) assai utili anche nei riguardi della pesca.
Una spedizione tedesca sulla nave Schwabenland al comando di A. Ritscher ha operato in un settore poco noto, tra ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (XXXIV, p. 350)
Violante Nelia VALENTINI
Ordinamento. - L'isola di T. unitamente all'isola di Tobago fa parte della nuova Federazione delle Indie Occidentali costituitasi ufficialmente il 3 [...] dati relativi al patrimonio zootecnico risalgono al 1957: bovini 45.000, ovini e caprini 32.000, suini 37.000, equini 14.000. Alla pesca sono adibite 1800 imbarcazioni.
La produzione del petrolio è salita da 3.384.000 t nel 1954 a ben 5.939.000 t nel ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] pietra da Lenzburg (Cantone dell'Argovia), e una da Opfikon (Cantone di Zurigo); una porta lignea da Rosenhausen; attrezzi da pesca e da caccia, stuoie e tessuti, sezioni di strati archeologici. Antica e media Età del Bronzo: grondaia in ardesia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] concentrazione di risorse naturali fu determinante per la coesistenza di culture di tradizioni diverse. Le più antiche, con economia di caccia-pesca, la khormusana (20.000-16.000 a.C.), con industria litica a bulini e denticolati, e l’halfana (18.000 ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] tutela. La zona A è destinata a riserva integrale: la tutela del sito è assoluta e non è permessa nessuna attività (navigazione, pesca, immersioni ecc.); la zona B, a riserva generale, e la zona C, a riserva parziale, sono a. di transizione tra gli ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] a forme di terrazzamento, i tipi di agricoltura presenti in Nuova Caledonia. Ovunque importanti sono la caccia e la pesca, quest’ultima praticata tanto nei fiumi quanto lungo le coste. Giacimenti di oro, manganese, nichel e cromite.
La scoperta ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...