INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] in piedi, o i masula, barche di tavole legate assieme, governate con un timone. Tali imbarcazioni consentono solo la pesca costiera. Nel periodo interessato dal monsone di mare, stagione di grandi tempeste e di micidiali cicloni, il pescatore deve ...
Leggi Tutto
VIANA do CASTELO (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
CASTELO Città del Portogallo settentrionale, situata nell'Entre Douro e Minho, sulla riva destra del Lima, presso la foce di questo nell'Atlantico, in [...] strade larghe e spaziose si allineano case assai pittoresche ornate spesso di maioliche e di terrazze fiorite.
La popolazione, che è dedita per la maggior parte alla pesca e all'agricoltura, è aumentata: da 10.704 ab. nel 1920 a 11.819 ab. nel 1930. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il differente contributo di ciascuna e l'origine agricola della maggior parte di esse sono evidenti. Infatti i prodotti della pesca, destinati sia al consumo umano sia alla produzione di oli e farine, pur garantendo un rilevante apporto proteico alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] , cui si associano quelle del banano, della palma da cocco e degli alberi da frutta. Importante la pesca, prevalentemente di aragoste. Nel settore secondario, accanto alle tradizionali industrie agroalimentari, si sono affermati, alla fine degli ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] ’economia locale, insieme con i prodotti minerari (zinco, ferro, stagno, tungsteno), dell’allevamento ovino (carne, lana), della pesca, dell’industria cartaria, metallurgica, del legno. Sviluppato il turismo. Il popolamento, molto rado (7 ab./km2), è ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] questi ultimi fiorenti specialmente nella regione costiera, l’Armor, e largamente esportati in Inghilterra). Altra notevole risorsa è la pesca, che i Bretoni esercitano in genere a notevole distanza dal loro paese: sardine, tonno (golfo di Guascogna ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] lungo la costa meridionale e quella della Baia di Fundy, con zone di intensa frutticoltura (mele); sviluppati la pesca (industria conserviera) e lo sfruttamento forestale. Nella parte nord-orientale notevoli giacimenti di ferro e carbone riforniscono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] secondo il censimento del 1951, si hanno i seguenti dati: agric., caccia e pesca 51,0% (Italia 42,2), industria 23,5 (32,1), trasporti, economiche che hanno realizzato sensibili progressi è la pesca, la quale ha beneficiato di notevoli provvidenze ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] , industrie chimiche, metallurgiche (macchine agricole e utensili varî) e costruzioni navali. Importanza sempre minore ha invece la pesca delle aringhe e del salmone, un tempo fiorentissima. La popolazione che si è mantenuta quasi stazionaria negli ...
Leggi Tutto
VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58)
Elio Migliorini
Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] fatto che la spiaggia è protetta verso terra da una serie di dune rivestite di pinastri. Discreta anche l'importanza come porto di pesca. Gli abitanti, che da 7127 nel 1897 erano aumentati a quasi 30 mila nel 1914, nel 1935 erano 15.671, in sensibile ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...