Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] di aghifoglie a sud del parallelo di 53°. Le principali risorse economiche sono rappresentate dallo sfruttamento dei boschi, dalla pesca del merluzzo, dalla caccia agli animali da pelliccia e dalle forze idriche. Attiva anche la caccia alla balena ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] sviluppate nei settori alimentare, tessile, chimico e meccanico, sono tradizionalmente legate all’agricoltura. Ha considerevole importanza la pesca.
Dalla contea prendono il nome una razza di pecore (➔ Downs) e una razza di cavalli pesanti, energici ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] nel 12° sec. con il nome di Malmhauge («mucchi di sabbia»), alla metà del 14° sec. era il principale centro di pesca della Scania. Nel 1353 ottenne i diritti cittadini, ma poco dopo (dal 1370 al 1385) venne in potere della Lega Anseatica. Fortificata ...
Leggi Tutto
(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] viene percorso da piroscafi e da battelli, che risalgono anche i canali di congiunzione con i laghi vicini. Redditizia la pesca con prevalenza a N di trote, salmoni, coregoni, a S di tinche, scardove, lasche; compare anche la foca. Centri principali ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] 259 km2 di superficie e 11.000 abitanti (1973); il capoluogo è Georgetown (9000 ab.); la modesta economia è fondata sulla pesca e sul turismo. La seconda è formata da isole fisicamente pertinenti alle Bahama, assai poco popolate (6000 ab. nel 1970 su ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006)
Silvio PICCARDI
Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] nel 1951 era di 1.316.103 persone suddivise tra i diversi settori nel modo seguente: agricoltura, caccia e pesca 521.238 (39,6%), industria 447.198 (34%), commercio, trasporti, servizî, credito, assicurazioni e pubblica amministrazione 347.667 (26 ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] naturale, Wismar è ora, con 27.456 ab., in maggioranza protestanti, la terza città del Mecklemburgo, porto di pesca abbastanza attivo, che esporta grano, bestiame, zucchero, mentre importa legname. Priva di collegamento fluviale con l'interno e ...
Leggi Tutto
SACHALIN (XXX, p. 400; App. II, 11, p. 770)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Dal 1947 insieme con le isole Curili costituisce un oblast′ (87.100 km2 e 651.000 ab. nel 1959) della rep. di Russia (URSS). [...] che in parte è raffinato a Ocha e a Moskal′vo, è avviato con oleodotto a Chabarovsk. Sempre attiva rimane la pesca che attualmente si avvale di una ventina di fabbriche per la conservazione dei suoi prodotti. Capoluogo dell'oblast′ è Južno-Sachalinsk ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] alle rotte dirette alle Indie. Nel 1875 ottenne il comando in seconda della goletta "Proteo", che avrebbe dovuto esercitare la pesca delle perle e del corallo nel golfo di Aden, ma che si ridusse poi a compiere un servizio di trasporto da ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] Rivista economica della Sardegna (I, fase. 3), della quale fu uno dei propugnatori, pubblicò un lavoro sulla storia della pesca del tonno (La pesca del tonno in Sardegna dal secolo XVI al secolo XIX, con note statistiche)e più tardi, nel 1895, alcune ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...