Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] quindi dell’allevamento bovino, mentre l’agricoltura (ortaggi, frutta, mais, patate) ha scarsa importanza. Molto attiva è la pesca. L’economia dello Stato è basata, però, soprattutto sulle attività terziarie e su quelle secondarie (industrie tessili ...
Leggi Tutto
Macao
Giandomenico Patrizi
(XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1)
Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese [...] , Cidade de Santo Nome de Deus de Macau). Occupazione e reddito, tradizionalmente fondati sull'attività portuale e sulla pesca, cui più di recente si erano aggiunte modeste industrie (alimentari, tabacco, fiammiferi), sono oggi assicurati in assoluta ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] (oltre 1500 mm). Modestissima l’agricoltura, nullo il rivestimento boschivo, estesi i pascoli (renne); caccia e pesca sono le attività fondamentali. Le isole rappresentano un territorio di rispetto (Aleutian Islands Reservation) per la fauna marina ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] di sorgenti, ha scarsa vegetazione, con poche colture (cereali, qualche vigneto). Sono attive la pesca e l’industria della conservazione del pesce, che viene esportato; rilevante il turismo balneare, favorito dalla bellezza delle coste e dalla scarsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] basa sull’agricoltura (riso, iuta, canna da zucchero, palma da cocco), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. La notevole ricchezza mineraria del sottosuolo (ferro, bauxite, carbone, manganese, grafite, calcare), insieme con quella di ...
Leggi Tutto
(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È [...] nel periodo estivo.
La popolazione è costituita da Amerindi, Inuit e Bianchi. In declino le tradizionali attività di pesca e caccia degli animali da pelliccia, l’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle risorse minerarie: oro, argento ...
Leggi Tutto
Regione della Penisola Arabica che si affaccia per 400 km sul Mar Rosso. Confina a N con l’Hegiaz e a S con lo Yemen; a oriente s’inoltra verso la steppa del Neged. Costituisce dal 1934 una divisione amministrativa [...] numerosi uidian, lungo il corso dei quali si concentrano gli insediamenti e le attività agricole. Sulla costa si pratica la pesca (di particolare rilievo quella delle perle). Sul versante interno, predomina la steppa, con oasi di palme e con colture ...
Leggi Tutto
Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] piantagioni commerciali: cacao, palma da olio, gomma, palma da cocco), sul commercio, sulle attività estrattive e sulla pesca (costiera, fluviale e di laguna). Fondamentali nella definizione dell’identità dei gruppi A. continuano a essere l ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Glaciale Artico (372 km2), a E della Groenlandia, fra 70°58′ e 71° 10′ lat. N e fra 7°56′ e 8° 21′ long. O. Dal 1929 possedimento norvegese. Lunga oltre 50 km e larga da 3 a 15. Risulta formata [...] più freddo, di 10 °C in quello più caldo. Scoperta nel 1607 da H. Hudson, ha nome dall’olandese Jan Mayen, che ne fece una base per la pesca delle balene. La popolazione stabile è il personale della stazione meteorologica norvegese (a Jameson Bay). ...
Leggi Tutto
VARANO, Lago Di (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Vasta laguna che si apre nella parte N. del promontorio garganico a forma trapezoidale, e che è divisa dall'Adriatico da un lungo cordone litoraneo, [...] e la ferrovia garganica, che offrono bellissime vedute panoramiche. L'ampio specchio d'acqua viene largamente sfruttato con la pesca e fu, durante la guerra mondiale, utilizzato come scalo di idrovolanti (stazione di San Nicola); in quello stesso ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...