Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro in declino, è la pesca del merluzzo.
Colonie francesi dalla prima metà del 17° sec., successivamente rivendicate dalla Gran Bretagna, le isole ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Eolie (3,3 km2 con 241 ab. nel 2001), situata tra Lipari, del cui comune fa parte, e Stromboli. Di natura vulcanica, è attraversata da una dorsale che corre da N a S e raggiunge, [...] colture sono quelle dell’olivo, della vite, del fico e del fico d’India. Sviluppati il turismo balneare e la pesca.
Nell’isola si sono trovate testimonianze di abitazioni di età preistorica; importante il villaggio di Milazzese, dell’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] sul dorso, argenteo sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, si chiamano volgarmente bianchetti. Migratrice e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , è il patrimonio forestale (21,7% del territorio) che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La N. eccelle nella pesca grazie a una flotta tecnicamente evoluta, che le permette di occupare il decimo posto nel mondo per entità di ...
Leggi Tutto
Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] , Endau e Johor. La popolazione è composta in massima parte di Cinesi e di Malesi. L’agricoltura, l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento delle foreste (caucciù) e del sottosuolo sono alla base dell’economia. I principali centri, oltre la capitale ...
Leggi Tutto
(al-Aḥsā’) Regione storico-naturale dell’Arabia Saudita. Situata lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media da 70 a 100 km, ha una superficie di quasi 60.000 km2. Dai rilievi, [...] -Qatif), rendono fertile la fascia costiera. Il clima è caldo, a volte malsano. L’economia della regione, fondata in passato sulla pesca delle perle, la lavorazione della lana, della seta e di oggetti in cuoio, si basa, a partire dal 1940 circa, sull ...
Leggi Tutto
(o Mainland) La principale delle isole Orcadi (491 km2), nella parte mediana dell’arcipelago. Leggermente ondulata (alt. max 270 m s.l.m.), è formata in gran parte da calcari devonici: le coste, con profonde [...] , non freddo (per influenza della Corrente del Golfo), ma dominato da violenti venti. Importanti sono l’allevamento e la pesca.
L’isola conserva avanzi preistorici, come i grandi circoli (forse legati a culti solari) di enormi fusti di pietra nella ...
Leggi Tutto
Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato [...] isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 km2), che ospita il capoluogo Mariehamn. D’inverno i ghiacci uniscono le Å. alla terraferma. Il suolo è in gran parte coperto da boschi. Pesca, agricoltura e turismo. ...
Leggi Tutto
Diga di sbarramento sul fiume Zambesi, costruita fra il 1955 e il 1959 da un consorzio italiano in una profonda gola lunga 27 km, sul confine tra Zambia e Zimbabwe. Del tipo a gravità, è tra le più grandi [...] la formazione del lago omonimo, della capacità di 160 miliardi di m3, per una superficie di quasi 5300 km2; è buona riserva di pesca. La centrale elettrica produce 1320 MW, utilizzati in massima parte dalle industrie di raffinazione del rame. ...
Leggi Tutto
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco [...] dolcemente; a N è in parte boscosa, a S ha una magra vegetazione steppica, dovuta alla costituzione calcarea del suolo e alla scarsezza delle precipitazioni. Si praticano l’agricoltura, la pesca e l’allevamento. Un ponte collega Färjestaden a Kalmar. ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...