PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ed Ettore Pittini), il padiglione delle Miniere e della Ceramica (con Paolo Perona), il padiglione della Caccia e della Pesca, il padiglione della ditta Gancia (con Antonio Pagano), il padiglione della Chimica (con Gigi Chessa) e quello della Mostra ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] , ma ricco di acque e dotato di torre, fondaco, due mulini e una tonnara. Quest'ultima, perfettamente attrezzata per la pesca dei tonni e palamidi, rendeva parecchio (secondo la stima del Barberi nel 1506 garantiva un reddito di cento onze annue). L ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] ideali" di artisti quali il Domenichino, il Poussin e Claude Lorrain. Si citano ad esempio: la Caccia e la Pesca (circa 1587-88: Parigi, Louvre); Paesaggio fluviale (circa 1589-90: Washington, National Gallery); Paesaggio con un ponte (circa 1593 ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] e normative, la regolamentazione giuridica delle tonnare siciliane, ripercorrendone le tappe: dal sistema della libertà della pesca, riconosciuto dal diritto romano, alle concessioni di età normanna, sveva, angioina e aragonese, fino alla normativa ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] per attaccare quest'isola che, sotto il governo dei Lomellini, costituiva una temibile concorrente per i Francesi nella pesca del corallo lungo le coste africane. Il tentativo fallì per il tempestivo intervento del governatore che sorprese il Sanson ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] (Relazione sommaria,1895, p. 25).Si interessò delle società operaie di mutuo soccorso, cercò di promuovere e incoraggiare la pesca del corallo (contribuendo anche alla fondazione di una scuola d'incisione a Torre del Greco).
Ma certamente le sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] di Sospiro, le immunità per 5 miglia attorno alla città e il mercato di San Nazzaro sul Po; gli confermò i diritti di pesca, di macinatura e di transito da Vulpariolo all'Adda e infine prese sotto il suo mundio tutti i castelli del vescovato (ibid ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] sull'erba che trattiene con le mani un'anitra che dibatte le ali, Livorno in festa, Tre vecchie in riposo, Il ritorno dalla pesca nel lago di Bientina, che fu venduto a caro prezzo a Londra, e Le predone, quadro eseguito in diversi anni.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] bildenden Künste); due Scene di rapina (Praga, Gall. nazionale); Carri in un campo (Mosca, Museo Puškin); Scena di pesca (Leningrado, Ermitage: J. Nemilova, in Soobščenija Gosudarstvennogo Ermitaže, XXXIII [1971], pp. 31-33, 102); Paesaggi (musei di ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] pittore reggino, Reggio Calabria 1838; Elogio funebre del cavaliere Francesco Plutino da Reggio, Reggio Calabria 1841; La pesca del pesce spada. Epistola, Reggio Calabria 1843; Elogio funebre scritto in morte del sommo pontefice Gregorio XVI, Reggio ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...