FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] il 25 agosto. L'anno successivo era consigliere dei Dieci: il 31 maggio ricevette l'incarico di vendere le valli da pesca appartenute a Marino Falier, che erano state confiscate al doge traditore. Nell'estate fu uno dei tre provveditori inviati in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] , permisero a lui, così come ai suoi predecessori, di assicurare a molti conventi quote regolari di pesce e in certi luoghi anche diritti di pesca. L'elenco degli insediamenti monastici beneficiati in questo modo dal G. è incredibilmente lungo: S ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] tenute di Arlena e Civitella al F. e di quella di Tessennano ai nipoti, mentre la cannara di Marta (una struttura per la pesca delle anguille posta sul fiume a poca distanza dalla sua uscita dal lago di Bolsena) fu divisa a metà. I beni contesi erano ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] a Genova. Un analogo tentativo fu messo in atto a fine mese, ma anche stavolta l’appuntamento con alcune barche da pesca guidate da Pilo non riuscì, probabilmente per un errore di rotta. A questo secondo fallimento si aggiunse qualche giorno dopo la ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Battaglioli, interpreti T. Castellini, M. Parigi, A. Raaf, F. Elisi, G. Veroli) e al componimento drammatico a due voci La pesca che egli musicò su libretto anch'esso di G. Bonecchi, il C. fece rappresentare l'opera Nitteti (libretto di P. Metastasio ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] . Così condusse all'approvazione parlamentare il progetto di unificazione delle leggi sulle miniere e quelli riguardanti la pesca e le foreste, mentre quello sulla caccia, da lui predisposto, divenne legge successivamente. Concluse i trattati di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] nominato direttore. Da parte delle autorità regionali gli furono affidati altri compiti nel campo degli studi sulla pesca, mentre intensificò quelli sulla fauna dell'isola.
Successivamente, s'interessò alla speleologia biologica, fondando nel 1955 il ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] in S. Giovanni in Monte e le due grandi tele della chiesa di S. Girolamo alla certosa di Bologna con la Pesca miracolosa e la Cacciata dei mercanti dal tempio realizzate rispettivamente nel 1645 e nel 1648. In questi stessi anni si colloca anche ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] la trascrizione e il commento a E. De Toni; per lo stesso istituto acquistò un prezioso codice cinquecentesco miniato con figure di pesci.
Morì a Verona l'11 febbr. 1937.
Fin da studente il F. rivolse alle Alghe il suo interesse, a suscitare il quale ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] commerciali con l’Etiopia provocato dall’episodio di Dogali, fu trasformato nel progetto di una Società commerciale per la pesca delle perle nel Mar Rosso, respinto però dal ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio.
Nel maggio del 1889 fu ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...