CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] 3, pp. 119-125; in coll. con L. Parmigiani, Gli otoliti dei pesci, in Atti della Soc. ven.-trent. di sc. nat., VIII (1883), 2 ), 1, pp. 117-125; Osservaz. sull'apparato auditivo di alcuni pesci,ibid., IX(1885), pp. 256-282; Una talpa europea albina, ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] testimone, 1946); Vulcano (1950), film italiano di William Dieterle, con una pregevole pagina sinfonica (la scena della pesca del tonno); il sodalizio con Alessandro Blasetti, che dopo una serie di documentari sfociò nella partitura magniloquente per ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] e di organizzare la sezione a essa dedicata per la mostra di Trieste del 1882. Di qui nacque lo scritto La pesca lungo le coste orientali dell'Adria (Trieste 1882), in cui evidenziò il decadimento di tale attività nell'alto Adriatico, suggerendone i ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] della nobile famiglia Lomellini, nell'isola posta davanti a Tunisi e tradizionalmente ritenuta importante fonte economica per la pesca e per la lavorazione del corallo. Studi recenti - anche con la pubblicazione di fonti inedite e la segnalazione ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] opere, figurarono Scampagnata, In attesa, che venne acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Appena pescato, In salotto, Pesca abbondante e Terrazza al sole. Nel 1932 inviò alla mostra del Sindacato campano La vigilia del debutto e ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] ho più gli anni di quando prima delle lezioni, prima delle 8 del mattino andavo a Taranto a mare, per vedere, cercare, pescare, scoprire la bellezza e la grandezza di quel mondo che ora pare si apra anche agli Italiani!» (Parenzan, 1983, p. 108). Il ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] , dove ritornò nel 1900 e nel 1901, anno in cui fu presente anche a Firenze con il dipinto Ritorno dalla pesca (Comanducci). Nel 1895 affrescò il soffitto della sala consiliare di Ascoli (ora parte della Pinacoteca civica) raffigurante un'Allegoria ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] e una Suora di carità, tratta da Soeur Philomène di E. e J. Goncourt) e del 1897 (con Paranze di pesca ed un trittico di probabili suggestioni simboliste, Alba, Mezzogiorno, Crepuscolo).
Dal 1894 al 1897 fu di nuovo costantemente presente al Salon ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] e incitano a un allegro confronto con il male.
Il suo primo libro per bambini di successo, pubblicato nel 1961, è James e la pesca gigante (che diventa un film a pupazzi animati nel 1996). Il più famoso è Le streghe (1983), diventato nel 1990 un film ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] occupò della alimentazione del pollo da carne e del suino, studiò le possibilità di impiegare prodotti e sottoprodotti della pesca per l'alimentazione del bestiame, valutò gli effetti sulla nutrizione animale della "pappa reale" e si dedicò a studi ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...