• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geografia [707]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [245]
Archeologia [259]
Arti visive [250]
Economia [137]
Diritto [149]

Paz, La

Enciclopedia on line

Città del Messico (232.546 ab. nel 2005), capitale della Bassa California Meridionale, che sorge sulla grande baia omonima (nel Golfo di California). Si praticano la pesca, l’agricoltura e l’allevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BASSA CALIFORNIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Zapponeta

Enciclopedia on line

Zapponeta Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 3261 ab. nel 2008, detti Zapponetani). Il centro è situato lungo il litorale del Golfo di Manfredonia. Pesca. Turismo balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TURISMO – FOGGIA – PESCA

Alacaluf

Enciclopedia on line

Popolazione indigena sudamericana, sparsa negli arcipelaghi cileni meridionali, dal Golfo de Penas alle isole occidentali della Terra del Fuoco. L’economia era un tempo basata sulla pesca, specialmente [...] di molluschi, e sulla caccia ai grandi mammiferi marini, integrate dalla raccolta di radici e frutti selvatici. A partire dal 18° sec. gli A. subirono fortemente l’influenza del cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – CRISTIANESIMO – MOLLUSCHI

Chiloé, Isola Grande di

Enciclopedia on line

Chiloé, Isola Grande di Isola del Cile (8395 km2), prospiciente la costa meridionale del paese. Ha clima mite, ma spesso nebbioso, con piogge abbondanti. Attiva la pesca. I centri principali sono Ancud, [...] in fondo alla baia omonima, e Castro. Ebbe notevole importanza storica e religiosa nelle prime fasi della presenza spagnola nel Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CILE

SWINEMÜNDE

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINEMÜNDE ("foce della Swine"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Pomerania, posta nell'isola di Usedom, sulla riva sinistra del fiume Swine, 3 km. a monte dallo sfocio di questo nel Golfo [...] ora da avanporto di Stettino (da cui dista 64 km.), possiede qualche cantiere per costruzioni navali, commercia i prodotti della pesca e mantiene una serie di linee regolari di navigazione con i principali porti del Baltico. Gli abitanti sono 20.251 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINEMÜNDE (1)
Mostra Tutti

Amuesha

Enciclopedia on line

Società sudamericana della famiglia linguistica aruaca, stanziata nella regione di Oxapampa (Perù centrale). Agricoltori, praticano anche largamente la caccia con l’arco e la lancia e la pesca col veleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] ; f) l'energia della biomassa. □ 3. Le risorse biologiche: a) la flora; b) la fauna; c) la caccia; d) la pesca; e) il germoplasma. □ 4. Le risorse degli ecosistemi naturali: a) il livello ecosistemico;b) ambiente e territorio; c) le risorse forestali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

tremolina

Enciclopedia on line

tremolina Nome con cui si indicano correntemente (per il movimento continuo quando sono in vita) alcuni generi (principalmente Arenicola) di Anellidi marini usati come esca per la pesca con l’amo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANELLIDI

Kocaeli

Enciclopedia on line

Provincia della Turchia (3625 km2 con 1.437.926 ab. nel 2007), nella regione del Mar di Marmara; capoluogo è İzmit, l’antica Nicomedia (➔). L’agricoltura, la pesca, lo sfruttamento forestale e del sottosuolo [...] (mercurio, piombo, manganese) sono alla base dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – NICOMEDIA – TURCHIA – İZMIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kocaeli (1)
Mostra Tutti

Bozo

Enciclopedia on line

Popolazione del Mali, di lingua sudanese, stanziata sulle rive del Niger e del Bani fra Niafounké e la regione di Ségou. I B. sono dediti prevalentemente alla pesca e in minor misura all’agricoltura. La [...] lingua appartiene al gruppo mande settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NIGER – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 282
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali