• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geografia [708]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [246]
Archeologia [260]
Arti visive [251]
Economia [137]
Diritto [149]

Cotentin

Enciclopedia on line

Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: [...] fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele da sidro e ortaggi; fruttuosa la pesca. Amministrativamente è incluso nel dipartimento della Manica ( Manche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – FRANCIA – SEGALE – MANICA – EQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotentin (1)
Mostra Tutti

KUBU

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBU Richard Dangel . Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] zappa e le piantagioni vengono trasportate ogni anno in luoghi diversi; nel bosco raccolgono radici e frutta; la pesca e la caccia completano l'alimentazione. I loro animali domestici sono cani e polli. I Kubu abitano in palafitte i cui tetti a ... Leggi Tutto

SERIANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIANIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Sapindacee (Plumier, ex Schumacher, 1794) che comprende 172 specie delle regioni calde dell'America. I semi e i [...] frutti di talune specie (S. erecta Radkl., S. noxia Cambess., S. lethalis S. Hil.) contengono un glucoside tossico e sono impiegati come mezzo per la pesca. ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] secoli dopo le prime fasi insediative, durante le quali l'economia di sussistenza era fondata principalmente sulla pesca e sulla caccia-raccolta di specie selvatiche. Fattori di carattere ambientale hanno, in taluni casi, condizionato fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

Samotracia

Enciclopedia on line

Samotracia (gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] l’asse maggiore culmina nel M. Fengàri (1586 m). La popolazione, la cui principale risorsa è la pesca, è quasi tutta raggruppata nel capoluogo omonimo, detto anche Chòra, situato a 2 km dalla costa nord-occidentale. L’isola fu abitata, pare, prima da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – OPERA POLIGONALE – GATTILUSIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samotracia (2)
Mostra Tutti

Hiiumaa

Enciclopedia on line

(svedese Dagö) Isola dell’Estonia (845 km2 con 20.000 ab. circa), situata nel Mar Baltico, di fronte alla costa estone, da cui dista 23 km. L’isola è pianeggiante; i contorni sono regolari, salvo verso [...] O. La vegetazione è costituita da prati e da boschi. L’economia si basa su agricoltura, allevamento e pesca. Principale centro e porto è Kardla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ESTONIA – DAGÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hiiumaa (1)
Mostra Tutti

Dijsselbloem, Jeroen

Enciclopedia on line

Dijsselbloem, Jeroen Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] di Wageningen dal 1994 al 1997. Dal 1996 al 2000 ha lavorato presso il Ministero dell'agricoltura, della natura e della pesca e dal 2000 al 2012 è stato membro della Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi con una breve interruzione nel 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUROGRUPPO

SARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARA Walter Hirschberg . Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] insieme da liane e corde. Con le piroghe e con l'aiuto di grandi reti tese tra due verghe vien esercitata la pesca. Trombe tamburi servono d'accompagnamento alle danze tenute durante le orgie di birra di miglio. L'uso degli amuleti è molto esteso ... Leggi Tutto

FARASĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Gruppo di isole coralline del Mar Rosso meridionale, situato a circa 50 km. dalla costa dell'Arabia, di fronte a Gīzān. Comprende due isole maggiori (Farasān al-Kabīr e Farasān aṣ-Ṣaghīr) e uno sciame [...] d'isolette e di scogli. La scarsa popolazione araba si dedica alla pesca delle perle e alla coltivazione delle palme da daueri. Le isole Farasān dipendono politicamente dall'emirato dello ‛Asīr (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – EMIRATO – ASĪR

CHILIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Romania, dipartimento di Ismail. E costruita sul delta del Danubio, presso le rive di quel braccio fluviale che da essa prende il nome, in parte sulla destra (Chilia Veche) e in parte sulla [...] sinistra (Chilia Nouă). Ha circa 13.000 ab. (1922) che si occupano di pesca, della preparazione del caviale e del commercio dei cereali, provenienti dalla Bessarabia. ... Leggi Tutto
TAGS: BESSARABIA – DANUBIO – ROMANIA – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 282
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali