• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geografia [708]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [246]
Archeologia [260]
Arti visive [251]
Economia [137]
Diritto [149]

motopeschereccio

Enciclopedia on line

Imbarcazione da pesca con apparato motore a combustione interna. In Italia i tipi comuni costieri sono sulle 30 tonnellate di stazza lorda (t.s.l.) e 8 nodi di velocità, ma sono anche usate unità da 120- [...] 150 t.s.l. per la pesca d’alto mare (Mediterraneo), a 200 t.s.l. e più per la pesca atlantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STAZZA LORDA – ITALIA – NODI

porazzara

Enciclopedia on line

Attrezzo da pesca formato da 3 aste disposte a triangolo isoscele, ai cui vertici di base è applicato un semicerchio di ferro su un piano perpendicolare a quello del triangolo; dai lati del triangolo parte [...] è costituita dal triangolo stesso, che è di circa 1,50 m di base e 1 m di altezza. La p. è manovrata mediante una lunga pertica di 10-12 m da un battello. È in uso lungo le coste dell’alto e medio Adriatico per la pesca di Molluschi Lamellibranchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI

paré

Enciclopedia on line

paré Nelle valli da pesca del delta padano, le recinzioni fatte con graticci di arelle sostenute da paletti, che servono a impedire la fuga dei pesci quando le barene vengono sommerse dall’alta marea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: VALLI DA PESCA – ALTA MAREA

chalutier

Enciclopedia on line

Tipo di nave da pesca d’alto mare a propulsione meccanica, di media grandezza, destinata all’uso delle grandi reti a sacco o a strascico, dette chaluts. Queste unità furono impiegate in gran numero, durante [...] la Prima guerra mondiale, per dare la caccia ai sommergibili, specialmente nei passaggi obbligati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

traina

Enciclopedia on line

Tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione in lento movimento, una o più lenze innescate con esca naturale o artificiale; la t. di superficie è praticata o con lenza a mano [...] o con canna armata di mulinello; nella t. di fondo l’esca, anziché essere trascinata a fior d’acqua o appena sommersa, viene calata a mezz’acqua o in prossimità del fondo; sistemi più complicati e laboriosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: POPPA – TRAVE

DOHA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia La capitale [...] più di 12.000 abitanti, assunse il ruolo di capitale. L’economia del Paese si reggeva tradizionalmente e pressoché esclusivamente sulla pesca e, in particolare, su quella delle perle. Negli anni Trenta del 20° sec., a D. come in altre città costiere ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEVISIONE SATELLITARE – MUSEUM OF ISLAMIC ART – MUSEUM OF MODERN ART

BRAGOZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Barca da pesca a due alberi, attrezzata con due rande, piccola quella di trinchetto, maggiore quella di maestra, e munita di timone che va molto in profondità. Usata specialmente dai pescatori chioggiotti. ... Leggi Tutto
TAGS: TRINCHETTO – TIMONE – PESCA

Pesca e Nettarina di Romagna IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pesca e Nettarina di Romagna IGP Indicazione geografica protetta dei frutti freschi ottenuti da diverse varietà della specie Prunus persica L., differenti per colore e polpa, e prodotti in numerosi comuni [...] e un'elevata presenza di acqua nella polpa, perciò risulta dietetico, rinfrescante e dissetante. Per approfondire Scheda prodotto: Pesca e Nettarina di Romagna IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PRUNUS PERSICA – EMILIA-ROMAGNA – RAVENNA

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] per lo sbarco dei prodotti alieutici; asse 4 (€ 555.161.000 – 12,9%) → introduce i Gruppi di Azione Costiera nel settore della pesca (GAC) quali nuovi vettori per sostenere le misure di sviluppo in zone locali; asse 5 (€ 160.731.000 – 3,74%) → è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

palamito

Enciclopedia on line

(o palamite) Attrezzo da pesca detto anche palangaro, costituito da una corda di canapa lunga circa 500 m, alla quale sono applicate cordicelle più sottili di 2-4 m, ciascuna terminante con un amo. I p. [...] lenze lunghe anche 5 o 6 km. A seconda delle località e delle esche applicate agli ami i p. sono adoperati per pescare diverse specie di pesci pelagici e di fondo. È pure chiamata p. la barca impiegata con tale tipo di attrezzo; essa stazza circa 5 t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PALANGARO – PELAGICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali