• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Temi generali [4]
Biografie [4]
Agricoltura nella storia [2]
Biotecnologie per l agricoltura [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Floricoltura e giardinaggio [2]
Attrezzi macchinari e strutture [2]
Mestieri e professioni [2]
Pesca [2]
Biotecnologie per l allevamento [2]

chalutier

Enciclopedia on line

Tipo di nave da pesca d’alto mare a propulsione meccanica, di media grandezza, destinata all’uso delle grandi reti a sacco o a strascico, dette chaluts. Queste unità furono impiegate in gran numero, durante [...] la Prima guerra mondiale, per dare la caccia ai sommergibili, specialmente nei passaggi obbligati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] a mano (sistemata all'interno della parte superiore, con comando esterno) e travasato nel cilindro in cui pesca sola macchina, la tagliatrice universale a catena, a comandi idraulici, collegata con cavo a strascico alla rete di distribuzione dell' ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

QUARNARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] il tonno). Essa è quasi completamente in mano di pescatori di altre regioni: chioggiotti e marchigiani per la pesca di fondo con reti a strascico (per lo più tartane trainate da bragozzi), croati per le specie pelagiche migranti (clupeidi e sgombridi ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – TEMPERATURA – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARNARO (2)
Mostra Tutti

SARDINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] di lire. Le sardine vengono catturate con reti a strascico (sciabiche, tratte), con reti verticali da posta o da imbrocco (menaidi, sardellare) o con la lampara. Nell'Adriatico fin da tempi remoti si pescano sardine per mezzo della luce. In molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDINA (1)
Mostra Tutti

OMBRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRINA (lat. scient. Umbrina; dal lat. umbra "ombr"; fr. ombrie; sp. ombrina o umbrina; ted. Umber; ingl. umbrina) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei, marini, del sottordine Acantotteri, divisione [...] il peso di 10 kg. e 60 cm. di lulunghezza ed è molto apprezzata come cibo. Si pesca presso le foci dei fiumi con bilance o reti a strascico. Vive presso il fondo, ed è capace di emettere forti suoni. Appartengono alla stessa famiglia e vivono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRINA (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] valido aiuto per l'industria della pesca nella regione, che si trovava in una condizione di precarietà e che, per l'esplosione demografica dell'Ottocento e l'introduzione della tecnica a strascico con navi a vapore, vedeva accresciuta l'esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] 1929; I documenti storici intorno al cosiddetto spopolamento del mare ed il problema del divieto di pesca con reti a strascico, in Boll. di pesca,piscicult. e idrobiol., V (1929), n. 2, pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione vessillare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

PORTO CORSINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO CORSINI G. A. Mansuelli La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] attuale. Prende nome da P. C. un rinvenimento occasionale, effettuato in più tempi, in occasione di operazioni di pesca con reti a strascico: si è ricuperato un gruppo di erme in marmo, copie antoniniane di originali di epoche varie, facenti parte o ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'Argentina presenta un'abbondante fauna ittiologica, sebbene la pesca non sia fra le industrie locali quella di maggiore importanza alcun vantaggio, ma uno strascico di questioni con il Brasile, suo alleato. Dovette intervenire a Entre Ríos, dove ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ereditato dalla civiltà precedente. A questa diretta sopravvivenza di un tardo strascico miceneo in diversi luoghi dell leoni alati; la presenza dell'uomo è presupposta dove vediamo aquile, o pesci, o tori, stretti fra le maglie di reti; ma l'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
stràscico
strascico stràscico s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). – 1. L’azione, il fatto di strascicare. Solo in poche espressioni: reti a strascico, reti da pesca che, come la tartana, la sciabica, la sfogliara, ecc., vengono trascinate sul fondo...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali