MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] . Il ristabilito equilibrio territoriale, in base al quale Ferrantino aveva preso nuovamente possesso di Rimini e il M. di Pesaro, fu ancora una volta scardinato dalle ambiziose aspirazioni del M. che proprio in questo frangente assunse, a ragione, l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 580-592; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie di Novilara, Pesaro 1777, pp. 30-35, 81; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino e de' suoi signori, Bologna 1789, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il G. rimanga a Mantova.
E, infatti, si allontana. Stando alle informazioni che su di lui giungono a Venezia, a fine luglio è a Pesaro, all'inizio d'agosto è ad Ancona per "navegar" di lì "a Fiume e in Quarner" con una caravella con la quale, nelle ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] col B.: l'episodio non ebbe conseguenze sulla sua carriera militare. Nel 1831 il B. non rimane estraneo all'insurrezione di Pesaro, pur non ricoprendovi un ruolo di primo piano (cfr. quanto ne scrisse la figlia Geltrude nel Diario pubbl. a cura del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] al Partito socialista italiano (PSI). Intraprese quindi la professione di insegnante presso licei e scuole tecniche che lo portò a Pesaro, Cremona e Ascoli.
Nel 1911 si stabilì a Firenze, dove ebbe modo di riversare la sua passione politica nel forte ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] , e Girolamo Riario, e nel febbraio dello stesso anno al giuramento di Costanzo Sforza successo al padre nella signoria di Pesaro, il 3 genn. 1474 il C. fu nominato consigliere segreto, ottenendo la facoltà di non intervenire alle sedute.
I rapporti ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] era ancora ad Urbino, come attesta una lettera del 21 giugno con cui informava i reggenti di una congiura scoperta a Pesaro contro Alessandro Sforza e dell'esecuzione dei due responsabili. (Bibl. Oliv., ms. 376, c. 393) Anche in questo episodio è da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...]
Si suppone che, sempre su disposizione paterna, il M. fosse incaricato di sostituire il fratellastro Giovanni nel controllo di Pesaro, fondamentale testa di ponte per l'espansionismo malatestiano nella Marca d'Ancona. La morte di Giovanni (1304) che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] - vanno infatti aggiunti Alessandro, ricordato anche negli Arbori del Barbaro, che si sposò con Maria di Leonardo Pesaro e fu anch'egli consigliere, e Girolamo, menzionato nel testamento della madre, nonché Orsa (sposatasi con Roberto Morosini ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] un vitalizio di 12 ducati mensili. Di nuovo a Roma, il 30 marzo del 1630 il rappresentante veneto Giovanni Pesaro avvisava il Senato della sorveglianza speciale con proibizione d'uscire che veniva a colpire, improvvisamente, il Boccalini. Situazione ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...