CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ducato infatti, incuneato tra le province ecclesiastiche di Romagna e delle Marche, ricco di città importanti come Pesaro, Fano e Senigallia, che avrebbero dischiuso allo Stato della Chiesa nuove possibilità di traffici marittimi, veniva considerato ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] vacante del titolare, mentre a Venezia saliva al dogato l'intransigente Nicolò Contarini ed il nuovo ambasciatore a Roma, Giovanni Pesaro, spingeva i rapporti fino al limite della rottura. Soltanto nel '31 si giunse ad un accomodamento, e l'occasione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] avanzate molte ipotesi sulla repentina morte che colse C. II il 9 ott. 1047 nel monastero di S. Tommaso sull'Aposella presso Pesaro, mentre si stava recando nella Marca d'Ancona e in Romagna. In una donazione a favore di questo monastero, del 24 sett ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] in spiritualibus e in temporalibus.
Nel 1529, la morte della madre richiamò in Italia il F. che - trascorso qualche tempo a Pesaro presso la corte urbinate - si recò nel febbraio 1530, prima di ripartire per la Francia, a Bologna, per l'incoronazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] de Leyva. Nel febbraio 1524 il provveditore Emo si ammalò gravemente e così fino all'arrivo del successore, Pietro Pesaro, il C. seguì gli eserciti in campo con mansioni propriamente militari.
Nel giugno 1524 la Signoria gli dette l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] più direttamente è connessa ad un'altra opera dello stesso Benefial: la pala già sull'altare maggiore della cattedrale di Pesaro, raffigurante L'Assunta con i ss. Terenzio e Mustiola (1725 c.), ove la figura ascendente della Vergine viene replicata ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] 1867, p. 103).
Dall’ottobre 1608 alla morte, Benedetto fu ancora predicatore, guardiano o definitore dei conventi di Fossombrone, Pesaro, Cagli, nelle terre ducali; la sua fama di penitente, predicatore, profeta e guaritore si diffuse nei notabilati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] 1648; M. Sarti, La vita di s. G. di L. … tratta da un antichissimo codice, Jesi 1748; Id., De episcopis Eugubinis, Pesaro 1755, pp. 61-82; A. Gibelli, Monografia dell'antico monasterio di S. Croce di Fonte Avellana. I suoi priori ed abbati, Faenza ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] che Cesare Borgia rinunziava a ogni pretesa su Ferrara ripiegava sul più modesto programma di impadronirsi di Imola, Forlì, Pesaro, Siena, Piombino e Bologna. Anche in questo caso i Pregadi protestarono che non avrebbero consentito alle pretese del ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] et beatorum canonizatione, in Benedicti XIV P.O.M. Opera omnia, Prati 1839, p. 114; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, p. 318 (che pubblica i bandi sulle monete relativi al 17 settembre, 22 novembre e 13 dic. 1454); G. Cantalamessa Carboni ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...