BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] , Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 108; F. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica, Pesaro 1829, pp. 289-92; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica, Venezia 1846, p. 636; C. Minieri-Riccio, Notizie biogr. e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] , col. 847; G. Marini. Saggio di Ragioni della città di Sanleo detta già Monteferetro contrapposto alla dissertazione De episcopato Feretrano, Pesaro 1758, pp. 16, 186-188; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 302-304; A. Sansi ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , nel 1427 a Fano, Recanati, Ancona e Osimo, nel 1428 a Maiolati, nel 1429 a Recanati, nel 1430 ad Ascoli e a Pesaro, nel 1431 a Rimini, tenendovi cicli di predicazione o sermoni occasionali secondo i casi.
La sua predicazione è fortemente ispirata a ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] cui registri è ricordato ancora negli anni 1398-99 per aver svolto una missione presso il ministro generale e un'altra a Pesaro. Le tracce del F. si perdono fino al 1404 quando, in occasione del capitolo dei frati minori della provincia di S. Antonio ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] la visita sempre nel corso del 1729, toccò Cremona, Mantova, Venezia, dove stampò le opere menzionate, Bologna, Rimini e Pesaro.
Più tormentati sono gli ultimi due anni di governo del B., come egli stesso ricorda in rapidi appunti autobiografici: nel ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] a lungo, infine convinse l'A., dopo non facili tentativi, a rinunziare all'incarico. L'A. accettò di reggere la Legazione di Pesaro, dove rimase fino alla morte, che avvenne il 3 dic. 1834.
Bibl.: E. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] , 7398, 7563; C. Eubel, Bullarium Franciscanum: epitome et supplementum, Quaracchi 1908, pp. 172, 183; M. Sarti, De episcopis Eugubinis, Pesaro 1755, pp. 158-162; O. Redlich, Rudolf von Habsburg, Innsbruck 1903, p. 709; Mariano d'Alatri, L'inquisiz ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] 1759, p. 118; M. Buglioni, Istoria del convento di S. Francesco, Ancona 1796, pp. 174-175; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, Pesaro 1835, II, p. 305; Id., La Chiesa anconitana, Ancona 1845, pp. 113-114; P. Partner, The Papal State under Martin V…, London ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] ai tesori spirituali dell'Ordine. Questo provvedimento, che era stato richiesto dallo stesso arcidiacono della cattedrale di Pesaro, costituisce il primo esempio di aggregazione spirituale all'Ordine concessa da un priore generale degli agostiniani ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] non era in tutto e per tutto assimilabile agli scrittori di tendenza reazionaria operanti prevalentemente in città come Modena e Pesaro. Proprio su un fascicolo successivo della Voce della ragione (I [1832], pp. 257 ss.) apparve una lettera anonima ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...