• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1206 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [1206]
Arti visive [359]
Storia [290]
Religioni [169]
Letteratura [149]
Musica [130]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Medicina [28]
Strumenti del sapere [21]

CARANDINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Filippo Mirella Giansante Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] in Portico. Promosso agli ordini minori il 28 dic. 1787, divenne suddiacono il 6 giugno 1789. Fu protettore di Pesaro, del conservatorio del Carmine alle falde del Gianicolo, e membro delle Congregazioni del Concilio, dell'Esame dei vescovi, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INDUSTRIA MINERARIA – CITTÀ DEL VATICANO – AGENTE DIPLOMATICO

BAMBINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Eustachio Raoul Meloncelli Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] dell'attività musicale del B. che, dopo aver trascorso gran parte della sua vita in Francia, tornò in Italia morendo a Pesaro nel 1770. Il figlio Felice, nato a Bologna verso il 1742,condotto giovanissimo a Parigi dal padre, fece parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Luigi Ada Zapperi Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] . Mantovani, L. B. e il Don Giovanni di Mozart, in La cronaca musicale, III, 3 (1898), pp. 89-98; G. Radiciotti, La musica in Pesaro, ibid., X, 2 (1906), p. 28; O. Jahn-H. Abert, W. A. Mozart, II, Leipzig 1924, pp. 418, 423; G. Radiciotti, G. Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Sara Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] a cura di C. Sole - T. Orrù, VI (1871-1873), Milano 1983, ad indicem. Succinte le biografie di A. Fratti, S. L. Nathan, Pesaro 1888 e quella in Illustri italiani contemporanei, a cura di O. Roux, Firenze s.d., IV, 1, pp. 149-152; molte notizie sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGABITI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGABITI, Augusto Francesco Corvino Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] Olga Calvari. Nel 1910 l'A. e gli altri teosofi romani si distaccarono dalla Società Teosofica di Annie Besant, aderendo dapprima alla Lega Teosofica Indipendente, fondata a Benares nel 1909, e costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIETÀ TEOSOFICA – MEDICINA LEGALE – FULVIO ASTALLI

FORTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Angelo Silvana Galdabini Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] le sue attitudini allo studio, cortesemente poneva a sua disposizione" (De Gubernatis, p. 456). L'impossibilità di essere ammesso, essendo israelita, alle università dello Stato pontificio e la predilezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] guida del maestro genovese Angelo Gadani, ed apprese contemporaneamente i primi elementi di armonia. Rimasto orfano, nel 1780 appena sedicenne partì per Livorno, e si trasferì poi a Londra, ove si sostentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio Antonio Brancati Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani. Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , La mente di T. M., Roma 1886; D. Gaspari, T. M. D., Ancona 1888; N. Bianchi, Della vita e delle opere di T. M., Pesaro 1896; T. Casini, La gioventù e l'esilio di T. M., Firenze 1896; M. Pincherle, Moderatismo politico e riforma religiosa in T. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio (5)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO d'Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO d'Ancona Roberto Abbondanza Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] , su incarico di Gregorio IX, dalle censure ecclesiastiche di cui quest'ultúno li aveva colpiti - è legato l'insediamento a Pesaro dei francescani, già qualche anno prima del 1235; ad essi il vescovo concesse il monastero di S. Pietro, ricordato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VECCHIO, Bonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Bonaiuto Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni. Anche sulla famiglia [...] e solo si può congetturare una appartenenza alla comunità e alla religione ebraica (ai primi del secolo viveva a Pesaro un rabbino, Isacco Sabbato Del Vecchio), dalla quale, comunque, il D. dovette presto distaccarsi per abbracciare il cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali