BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] , pp. 18, 32, 39; G. Marangoni, L. B., Milano 1915; V. Bucci, prefaz. a L. B. mostra individuale, Milano 1923 (Gall. Pesaro); R. Viviani, L.B., in Giornale dell'arte, XV(1928), pp. 1 ss.; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] della Biennale di Venezia, mentre è datata al 2016 l'installazione realizzata per il Centro arti visive Pescheria di Pesaro, fortemente allusiva alla realtà industriale del luogo. Tra le mostre si ricordano quelle allo Stedelijk Museum di Amsterdam ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] P. Testini, ''Spazio cristiano'' nella tarda antichità e nell'Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona 1985, I, pp. 31-48; S. Episcopo, L'ecclesia baptismalis nel suburbio di Roma, ivi, pp ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] individuale del pittore A. F. V., della scultrice polacca Lednicka Szzytt e della pittrice R. Fradeletto (catal. della mostra, galleria Pesaro), Milano 1924, pp. 6-23; R. Giolli, Un pittore nella Terra del Fuoco e nelle Pampas, in Le Vie d'Italia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] del Grazioli.
Tuttavia, la datazione di questa statua, che sembra avere come modello il Marte del monumento di Benedetto Pesaro nella chiesa dei Frari scolpito da Baccio da Montelupo, potrebbe essere posteriore di molti anni, poiché il Mercurio di ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] tenta di uccidersi, Armida trattiene Rinaldo). I dipinti, oggi presso la locale sede della Cassa di risparmio di Pesaro, denotano i termini dell'adozione formale e compositiva dei caratteri propri della pittura bolognese del Seicento, nonché una ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] in trono e santi di G. Santi nel palazzo municipale e un altro dipinto del Santi nella chiesa di S. Sofia; a Pesaro: due tavole di M. Zoppo nella Pinacoteca municipale e l'Incoronazione della Vergine di G. Bellini nella chiesa di S. Francesco; a ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] nel 1911, alle mostre internazionali delle arti decorative a Monza negli anni 1923, 1925 e 1927, alla Mostra nazionale di Pesaro nel 1924, ed in quella universale di Parigi nel 1925. Nel 1927 la ditta si trasformava in società anonima.
Nel 1932 ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] si trovava nella chiesa di S. Giacomo la Marina a Palermo. Quest'ultima opera, probabilmente di Guglielmo da Pesaro, costituiva nella cultura della Sicilia occidentale del tardo Quattrocento un indiscusso modello (Pugliatti, p. 67).
Da un documento ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] Mocenigo a San Benedetto in Venezia. Concorse all'esposizione nella nuova sede della Galleria d'arte moderna di Venezia, Ca, Pesaro, in cui si trovano anche oggi alcuni suoi ritratti acquistati dalla Galleria stessa. La sua statua di Berta che fila ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...