LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] …, Bologna 1639, pp. 107, 129, 132, 144 s., 167 s., 173 s., 187, 222; Id., Orazione funebre per le esequie alla… altezza L. D., Pesaro 1641; Lettere di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di G. Eroli, in Nuova Riv. misena, VII (1894), pp ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] senza appoggi. All'inizio del 1750 decise di abbandonare Roma, dove ormai la vita gli era divenuta impossibile, e di tornare a Pesaro; in questa città diresse nel carnevale del 1753 le opere Merope di N. Jommelli e Antigona di B. Galluppi al Teatro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ’Ottocento, a cura di C. Steffan, Pordenone 1992; G. R. 1792-1992. Il testo e la scena, a cura di P. Fabbri, Pesaro 1994; La recezione di R. ieri e oggi, a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1994; R. sulla scena dell’Ottocento. Bozzetti e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] tempi, a cura di T. Scalesse (in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura di Roma, nn. 115-126, Roma 1975).
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss. Oliv., 215-223, 374/III/I, 375/V/40, 376/X, 387/X/XIX, 409, 426/IV, 443/341, 445 ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] il 3 dicembre 1655 e pubblicata a Roma l’anno successivo. Sempre nel 1655 apparve la prima edizione delle Canzoni, stampate a Pesaro con dedica a Cristina di Svezia.
Il rapporto con la ex regina si consumò nell’arco di un quadriennio: dopo aver ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] 1831 si iscrisse all’Università di Pisa, dove insegnava medicina operatoria il forlivese Giorgio Regnoli, che aveva esercitato la chirurgia a Pesaro. Il 4 giugno 1835 si laureò in chirurgia con Ranieri Gerbi, e pubblicò nello stesso anno a Pisa le ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] anticipo sull’età prevista fu ammessa al Conservatorio di Parma, nella classe del maestro Ettore Campogalliani. Nel 1940 a Pesaro fu ascoltata da Carmen Melis, celebre soprano, specializzata nel repertorio naturalista, che l’ebbe allieva nel locale ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] di artisti – ne fecero parte i ballerini Celestina e Girolamo e il ballerino e coreografo Antonio Pallerini (1819-1892) – rimase presto orfana di padre e venne educata alla danza dalla madre.
Giovanissima, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] padre all’età di 6 anni, si iscrisse in seminario nella città natale. Terminati gli studi, partecipò alla IV Settimana sociale dell’Unione cattolica popolare del settembre 1909, in cui cominciò a sviluppare ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] sorella dell’attore neorealista Andrea Checchi.
Negli anni Venti, la famiglia si trasferì a Napoli dove il padre ricoprì le funzioni di podestà. Qui Montuori si iscrisse alla facoltà di ingegneria, ma ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...