DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] di S. Lorenzo in Lucina, dapprima in piazza Borghese e a partire dal 1619 presso il cosiddetto "arco di Portogallo" in una strada, più o meno corrispondente all'attuale via in Lucina, che dal Corso correva ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] errore, e fu contestata e corretta, in base ai non molti riferimenti autobiografici, già da R. von Scherer (cfr. Kirchenlexikon, IV, coll. 1024 s.), sia pure in un modo che poté apparire a qualche biografo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] raffreddando, il M. venne chiamato, il 23 giugno 1848, a far parte di un comitato di guerra presieduto dal prolegato di Pesaro E. Fabbri e, qualche mese dopo, fu designato capitano della guardia civica. Ma, dopo la fuga del pontefice e l’acuirsi ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Parigi, importanti per le anticipazioni di alcune idee galileiane e relativi tra l'altro al moto dei proiettili. Alla Oliveriana di Pesaro sono conservati un opuscolo De proportione composita e un commento al V libro di Euclide, opere di cui dette un ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] ad alcuni appunti del Malvasia non pubblicati nella Felsina pittrice, sarebbe stato allievo di G. A. Sirani (Malvasia, a cura di A. Arfelli). A Bologna ebbe modo di studiare i grandi maestri emiliani, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] al signor conte canonico don Alessandro Billi, Bargni 1866, p. 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente, Pesaro 1868, pp. 376 s.; E. Francolini, Guida di Fano storico-artistica, Fano 1883, p. 26; L. Masetti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] La Mostra d’Arte “Pro Mutilati”. G. R. e le sue opere, in L’Adige, 25 dicembre 1916; G. Damerini, Tra i dissidenti di Ca’ Pesaro. G. R., in Gazzetta di Venezia, 10 agosto 1920; N. Springolo, V mostra d’arte. G. R., in Camicia nera, 23 ottobre 1924; N ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] Della Rovere, e di Claudia de’ Medici, ultimogenita del granduca di Toscana Ferdinando I e di Cristina di Lorena.
Con lei si estinse la discendenza dei Della Rovere, duchi di Urbino. Alla morte del padre, ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] per soccorrere la città dalle minacce dei Malatesta. Nel 1414 fu assoldato da Ancona, in lotta contro i Malatesta di Pesaro. L’anno seguente fu al soldo di Ludovico Migliorati, signore di Fermo, contro Pandolfo III Malatesta. Si aggregò in seguito ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] 'Erario la somma di 4400 ducati e di averne portati con sé altri 600. La relazione conclusiva fu letta in Senato da Gerolamo Pesaro il 9 ott. 1532. Il 10 dicembre dello stesso anno il G. avrebbe dovuto assumere l'incarico di avogador ordinario ma le ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...