ORERO, Baldassare
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] dopo combatté a Pesaro, a Castelfidardo e a Gaeta. Fece le campagne del'66 e del'70. Ufficiale di Stato maggiore, assolse importanti missioni all'estero. Maggior generale comandante la brigata Calabria, il 4 novembre 1889 fu nominato governatore dell ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] signori di Pesaro, la cui alleanza con Venezia era abilmente sfruttata per stabilire solide relazioni con i Gonzaga di Mantova attraverso un'accorta politica matrimoniale. Nel 1409 si erano, infatti, concluse le nozze tra Paola Malatesta, sorella di ...
Leggi Tutto
Nome di tre santi: 1. Vescovo di Gubbio, cui è indirizzata una lettera (416) di risposta su varie questioni liturgiche di papa Innocenzo I. 2. Vescovo noto da una Passio di un s. Fiorenzo e compagni di [...] Perugia. 3. Vescovo di Pesaro (499), ivi venerato (28 o 29 ottobre) insieme a un s. Germano. ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] padre, originario di Pergola (oggi nella provincia di Pesaro Urbino), era un professionista e politico stimato; la madre si sarebbe distinta nella Grande Guerra come crocerossina.
Enzo e la sorella Lina (nata il 2 aprile 1902) studiarono al liceo- ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] si esibì davanti a L. Perosi; si ricordano inoltre sue esibizioni a Rimini con R. Remondi, a Pisa con G. Tebaldini, a Pesaro con Mascagni ecc. -, secondo il suo allievo F. Balilla Pratella il C. fu in contrasto con i teorici legati alla scuola e al ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] , infatti, si ritirò dalle scene per dedicarsi alla carriera didattica. Insegnò privatamente dapprima a Milano, poi al conservatorio di Pesaro, dove annoverò fra le allieve Margherita Grandi.
La B. morì a Formigine (Modena) il 13 febbr. 1947.
Come ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Faenza 1780 - Versailles 1844). Servì nell'esercito della Repubblica cisalpina, poi del Regno italico, raggiungendo il grado di colonnello. Ritiratosi a vita privata sotto la Restaurazione, [...] quando scoppiarono i moti del 1831 ebbe il comando della Guardia nazionale di Pesaro. Espugnato il forte di San Leo e costretto alla resa il presidio austriaco di Ancona, alla testa di duemila uomini marciò su Roma, ma fu fermato dalla resistenza ...
Leggi Tutto
Medico (Montecatini Alto 1345 - Firenze 1425); insegnò medicina all'univ. di Pisa (1371-93), poi a Firenze (fino al 1395), quindi di nuovo a Pisa, dove dovette abbandonare la cattedra per motivi politici. [...] In seguito fu medico a Lucca e a Pesaro, prof. all'univ. di Perugia, e infine medico pratico a Firenze. A lui si deve, tra l'altro, uno dei più antichi trattati di balneoterapia: De balneorum Italiae proprietatibus ac virtutibus (pubbl. 1553). ...
Leggi Tutto
Pittore (Sansepolcro, fine del sec. 15º - ivi 1566). Formatosi a Roma nella cerchia di Raffaello, fu collaboratore di Giulio Romano (sala di Costantino in Vaticano). Dal 1525 circa fu attivo in Umbria [...] (Sansepolcro, Città di Castello) e nelle Marche (Villa Imperiale di Pesaro), avvicinandosi alla maniera del Vasari. ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] di Fossombrone e si diplomò all’istituto tecnico statale Bramante di Pesaro, dove conseguì la licenza in fisica-matematica nel 1897. Ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa, vi si laureò in fisica con il massimo dei voti e lode nell’anno ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...