FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] , una casa e due appezzamenti di terreno, come testimonia un atto di donazione conservato presso l'Archivio di Stato di Pesaro (Capalozza, 1980).
Per alcuni anni i documenti tacciono sull'attività del Foschi.
Dal 1449, data in cui un "Christoforus ...
Leggi Tutto
Pittore da Rimini (sec. XIV). Non si hanno intorno a lui memorie documentate, ma solo due opere certe: un Crocifisso su tavola conservato nella chiesa di S. Francesco a Mercatello (Pesaro), firmato e datato [...] -281, 313-320; L. Venturi, Attraverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 4-8; R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IV, L'Aia 1924; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929. ...
Leggi Tutto
Attore comico veneziano (sec. 16º); recitava col figlio Cimador a Venezia nella prima metà del secolo. Si ha notizia di una favola da lui scritta e interpretata, al San Benedetto in Ca' da Pesaro, con [...] apparizioni spettacolose e carri trionfali, il 16 febbr. 1515 ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Napoli 1994). Attiva nel ruolo di centrale, ha iniziato a giocare in serie B1 con il Club Italia, per poi passare in A1 nel 2013 con il Robursport Volley Pesaro e nello stesso [...] anno è entrata a far parte della nazionale. Dopo aver fatto parte del Pallavolo Ornavasso, dal 2014 al 2024 ha giocato per l’AGIL Volley di Novara, con la quale ha vinto la Coppa Italia nel 2015, nel 2018 ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] in provincia di Pesaro-Urbino). Non sono noti i nomi dei genitori né la famiglia di provenienza.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1469 quando, ormai affermato uomo d’armi, entrò agli stipendi della Chiesa e combatté nella guerra di ...
Leggi Tutto
MESTICA, Enrico
Marco Severini
– Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese.
Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] tra Jesi, Pesaro e Camerino, sulle orme del padre. Rimasto orfano ancora bambino, fu accolto dallo zio paterno, Giovanni, insegnante di eloquenza nel ginnasio di Jesi, dove il M. compì gli studi avendo come docenti, oltre allo zio, A. Moretti, ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Virginia Gazzuoli, figlia della celebre Luigia Boccabadati. La sua eccezionale musicalità, unita ad una non comune bellezza, colpirono Pietro Mascagni, allora direttore del liceo, che la volle quale prima ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] carriera amministrativa, da savio agli Ordini a savio di Terraferma, nell, autunno del 1554 fu inviato ambasciatore ordinario in Francia, dove rimase sino al 1557.
Dei dispacci di tale ambasceria è rimasto ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] e ottenne il primo premio. In estate allestì una personale di ceramiche e dipinti al Circolo pesarese in palazzo Mosca a Pesaro, mostra che rappresentò la novità di ciotole e vasi liberi da complicità figurative ed ebbe un successo di critica.
Grazie ...
Leggi Tutto
FATTORI, Massimiano (Massimiliano, Massimo)
Luca Mancini
Nacque ad Urbino nel 1630. Sacerdote e compositore, esercitò esclusivamente nella propria zona d'origine.
Nel 1650 fu nominato maestro di cappella [...] della cattedrale di Sant'Angelo in Vado; mantenne l'incarico fino al 1653, anno in cui passò al servizio del duomo di Pesaro. Il 19 ottobre fu nominato maestro di cappella dal capitolo dei duomo, per un periodo di tre anni, dopo ripetuti rifiuti da ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...