• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Biografie [1389]
Arti visive [493]
Storia [379]
Religioni [198]
Musica [184]
Letteratura [169]
Geografia [83]
Diritto [87]
Italia [83]
Europa [81]

OTTAVIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Vincenzo Franco Pedrotti -- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790. Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] Napoli e Roma, interessandosi in modo particolare di botanica e di micologia, finché nel 1826 fu chiamato a insegnare chimica e botanica nella facoltà di medicina dell'Università di Camerino. Appena vi ... Leggi Tutto

ERCOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giuseppe Maria Giuseppe Miano Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] primi studi a Senigallia, completando poi la propria formazione a Urbino e a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato referendario delle due Segnature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ASSUNZIONE DI MARIA – CANTICO DEI CANTICI – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

NOVECENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] i mobili novecento. Quale era il programma dell'esigua pattuglia che aveva dato origine al movimento novecentista? Esso, disse il Pesaro in un suo discorso, "è semplice e chiaro; vuol fare dell'arte pura italiana, ispirandosi alle sue purissime fonti ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DUDREVILLE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI – BENITO MUSSOLINI – PIETRO MARUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVECENTO (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] gli ambienti della finanza e del potere fiorentino, in particolare con Cosimo de' Medici, ma non ne avrebbe visto gli sviluppi poiché morì a Pesaro il 21 apr. 1441. L'eredità del M., pur oberata di debiti, si aggirava tra i 20.000 e i 25.000 ducati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI

Riccitèlli, Primo

Enciclopedia on line

Riccitèlli, Primo Musicista (Campli 1875 - Giulianova 1941). Studiò al liceo musicale di Pesaro con P. Mascagni. Compose musica teatrale e vocale da camera. Particolare successo ebbe la sua opera verista in un atto I Compagnacci [...] (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANOVA – CAMPLI – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccitèlli, Primo (1)
Mostra Tutti

Del Mònaco, Mario

Enciclopedia on line

Del Mònaco, Mario Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi [...] successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete dell'Otello di Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MESTRE – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Mònaco, Mario (2)
Mostra Tutti

BRANCA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, ingegnere, precursore della macchina a vapore. Nacque a S. Angelo in Lizzola presso Pesaro il 22 aprile 1571, morì in Loreto il 24 gennaio 1645. Già prima del 1616 era a Loreto, architetto [...] accesi, che non possa esalare in altro luogo che nella bocca". Bibl.: P. Mancini, Cenno biografico intorno Giovanni Branca, Pesaro 1841. Si veda anche la lettera di Leonardo de' Vegni, prefazione dell'edizione 1772 del Manuale d'architettura del ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DE' VEGNI – MACCHINA A VAPORE – TURBINA A VAPORE – GIOVANNI BRANCA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERNARDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica misura italiana di capacità per aridi. Equivaleva a Pesaro a litri 14,196583 (sottomultiplo gomina, eguale a litri 0,709829); a Rimini a litri 14,58333; a Cesena a litri 6,908865. ... Leggi Tutto
TAGS: CESENA – RIMINI – PESARO

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo Giacomo Di Fiore Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi. Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] questo non significa che egli ne fosse l'autore. Il M. morì a Roma l'8 marzo 1730. Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1550 (notizie sulla famiglia); Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Bras. Epistolae, III, 2, c. 343; IV, c. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRI, Guido Postumo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRI, Guido Postumo Giulio REICHENBACH Soldato, poeta, medico, nato a Pesaro nel 1479 e denominato Postumo, perché il padre morì prima ch'egli vedesse la luce; morto a Capranica nel 1521. Si addottorò [...] in medicina a Padova, dove sposò una giovane che, mortagli poco appresso, egli cantò in tenere elegie latine. Tornato in patria, si trovò ben presto coinvolto nelle avventurose vicende politiche e guerresche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 260
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali