• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Biografie [1389]
Arti visive [493]
Storia [379]
Religioni [198]
Musica [184]
Letteratura [169]
Geografia [83]
Diritto [87]
Italia [83]
Europa [81]

Serra Sant’Abbondio

Enciclopedia on line

Serra Sant’Abbondio Comune della prov. di Pesaro e Urbino (32,8 km2 con 1125 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: URBINO – PESARO

Sassofeltrio

Enciclopedia on line

(o Sasso Feltrio) Comune della prov. di Pesaro e Urbino (20,9 km2 con 1374 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: URBINO – PESARO

DAL MONTE, Guidobaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Pesaro nel 1545 e morto nel 1607, fu in gioventù a combattere contro i Turchi, e divenne poi ispettore delle fortificazioni in Toscana. Si dedicò quindi, sotto la guida di F. Commandino, agli studî. [...] si tratti di opere che non vanno esenti da errori. Fra questi lavori debbono essere specialmente ricordati i Mechanicorum libri (Pesaro 1577, Venezia 1615) tradotti in italiano, sotto il titolo Le meccaniche, da F. Pigafetta (Venezia 1581, nuova ed ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ASTRONOMIA – VENEZIA – FIRENZE – GALILEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL MONTE, Guidobaldo (1)
Mostra Tutti

TOMASI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Tomaso Guido Arbizzoni TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie. Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] di C. Carminati - V. Nider, Trento 2007, pp. 425-450; G. Arbizzoni, L’attività letteraria tra Barocco e Illuminismo, in Pesaro dalla devoluzione all’illuminismo, Venezia 2009, pp. 14-18; J.-F. Lattarico, De l’invective à l’apologie. L’antibacinata de ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIA DE’ MEDICI – FRANCESCO VITELLI

Pratèlla, Francesco Balilla

Enciclopedia on line

Pratèlla, Francesco Balilla Compositore (Lugo 1880 - Ravenna 1955). Studiò a Pesaro con P. Mascagni e A. Cicognani. Fu, tra i futuristi, uno dei più attivi esponenti e, insieme con L. Russolo, il più prestigioso teorizzatore delle [...] idee musicali del movimento. Autore di musiche teatrali, vocali e vocali-strumentali, svolse un'intensa attività di etnografo, raccogliendo e pubblicando canzoni e danze popolari italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISTI – ETNOGRAFO – RAVENNA – PESARO – LUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratèlla, Francesco Balilla (3)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Bonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Bonaiuto Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni. Anche sulla famiglia [...] e solo si può congetturare una appartenenza alla comunità e alla religione ebraica (ai primi del secolo viveva a Pesaro un rabbino, Isacco Sabbato Del Vecchio), dalla quale, comunque, il D. dovette presto distaccarsi per abbracciare il cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romani, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Romani, Angelo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Pesaro, 12 aprile 1934 - Milano, 8 gennaio 2003 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Angelo Romani è considerato da molti il primo nuotatore [...] italiano moderno. Allievo di Osvaldo Berti alla Pesaro Nuoto, diede inizio alla ripresa del nuoto italiano dalla stagnazione tecnica e agonistica conseguente alla seconda guerra mondiale. Conquistò la medaglia d'argento nei 400 m stile libero nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – GIACOMO SIGNORI – PAOLO COSTOLI – MELBOURNE

Severini Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Severini Carlo Severini Carlo [STF] (Arcevia 1872 - Pesaro 1951) Prof. di analisi nell'univ. di Catania (1906) e poi di Genova (1916). ◆ [ANM] Teorema di S.-Egorov: → Egorov, Dmitrij Fedorovič. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

FERRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cristoforo Valentina Coen Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] della scuola romagnola-marchigiana, ne condivise il neoclassicismo e il purismo, e si inserì nel gruppo che si riuniva a Pesaro sotto la direzione del Perticari e che comprendeva letterati quali A. Antaldi, F. Cassi, G. Amati, F. Torricelli e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] un'esperienza che lo segnò profondamente. Dopo aver frequentato il liceo ginnasio nella città natale (1921-25), si dedicò agli studi di filologia moderna, sotto la guida del germanista G. Gabetti, nell'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 260
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali