DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Astorgio di Faenza, che infatti morì poco dopo. Da lì si recò poi a Rimini, a Cesena e a Pesaro e si incontrò anche con Guidubaldo duca di Urbino. Anche a Giulio Varano, signore di Camerino, e ai suoi figli, predisse un funesto destino. Ma la fama di ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] . 137v-138v, 158v; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, Mss. 128 (sec. XVI), c. 103r.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pesaro, Sezione di Urbino, Quadra di Porta Nova, div. ultima, cass. 17, vol. 145, cc. 21v-22r (11 ott. 1449); Quadra di Posterula, div ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] figlio Girolamo). È quindi anche possibile che durante il soggiorno urbinate il C. sia entrato in rapporti con Pietro Bembo (presente allo zio Alfonso I d'Este in una lettera da Pesaro del 13 ott. 1531 affinché lo favorisse per la riscossione ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] che lo rese personalmente benemerito di Paolo III: all'inizio del marzo 1547 abbandonò Trento per recarsi a Pesaro, dove trattò con il duca d'Urbino Guidobaldo della Rovere, vedovo, il progettato matrimonio con la nipote del papa Vittoria Farnese. La ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] Sugli ultimi anni di vita si hanno scarse notizie. Si recò forse a Urbino nel 1568, predicò a Napoli nell’estate del 1570 e andò a Roma M. vescovo di Bitonto, usciti in numerose edizioni a Venezia, Pesaro e Torino tra il 1554 e il 1586 e dedicati a ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] LXXIX); celebrò inoltre Malatesta di Pandolfo Malatesta, signore di Pesaro (canzone V); inviò una richiesta di perdono per un all’incarceramento di Serdini allorquando era «cancelliero del conte di Urbino» (Rime, cit., p. 68). Nell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Venezia nella Galleria internazionale d’arte moderna a Ca’ Pesaro), Ritratto dello scrittore Seborga (bronzo; una fusione del anni Novanta, mentre il Museo della città di Urbino raccoglieva i bozzetti lignei dei monumenti alla Resistenza donati ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] personalità come Carlo da Camerino, Giovanni Antonio da Pesaro, Antonio da Fabriano, Ludovico Urbani, alle quali dedicò gruppo dei dipinti marchigiani ora alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino: La Galleria di Palazzo Cini, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] 114-119 (schede di R. Roani Villani); I. Pagliai, Luci ed ombre di un personaggio: le lettere di Cristina di Lorena sul ‘negozio’ di Urbino, in Per lettera, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 441-466; Fasto di corte, a cura di M. Gregori, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] a nome di Leone X, a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino; un discorso ai discepoli all'inaugurazione di un anno (Firenze, Bibl. cui sono presentate le elegie di Guido Postumo Silvestro da Pesaro, dedicate al medesimo cardinale. Nella lettera è notevole ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...