BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] di Chantilly con l'Angelicano 2306 e il mutilo Giaccheriniano; l'Additional 16567 del British Museum, il Vaticano Urbinate 784, l'Oliveriano 4 di Pesaro, il Todino 194, l'Ital. 1037 della Bibliothèque Nationale di Parigi. A codici dello stesso gruppo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] quell’anno. Il S. Pietro in trono con Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI (Anversa, Musée Royal des beaux , in Vita artistica, II (1927), pp. 216-226; G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, pp. 3-8, 85-113; R. Pallucchini, T., I-II, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] accordandole (7 luglio) il vicariato per 10 anni su Rimini, Pesaro, Fano e Fossombrone, che i Malatesta si spartirono fra loro. scena politica. Si sottomisero anche i Montefeltro, che cedettero Urbino e Cagli, con patti non sfavorevoli (27 giugno), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] maiolica si espanse verso altri centri, come Faenza, Pesaro, Napoli; nel Cinquecento le manifatture dell’Italia di Alfonso II (1533-1597), a opera di un maestro di provenienza urbinate, ma fu solo con Francesco I de’ Medici che si arrivò all’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] che su di lui giungono a Venezia, a fine luglio è a Pesaro, all'inizio d'agosto è ad Ancona per "navegar" di lì stor. lombardo, XVIII (1891), p. 411; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino…, Torino-Roma 1893, pp. 5, 22, 48, 63, 90, 145 s., 184-186; ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] pittori Girolamo Marchesi da Cotignola e Girolamo Genga, quest’ultimo coinvolto, per il duca d’Urbino Francesco Maria Della Rovere, signore di Pesaro dal 1513, nella realizzazione di spettacolari scenografie teatrali (la cui «magnificentia» lo colpì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] : Branca, Sabbatini, Torelli scenotecnici e meccanici del Seicento, catalogo della mostra, Pesaro, Palazzo ducale, 29 luglio-29 agosto 1995, a cura di E. Gamba, V. Montebelli, Urbino 1995.
M. Popplow, J. Renn, Ingegneria e macchine, in Storia della ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] passione per una "commediante", la bella Argentina, s'imbranca con la sua compagnia, la ospita nel palazzo d'Urbino e in quello di Pesaro. Non solo: non pago d'assistere a tutti gli spettacoli, vi prende egli stesso parte, diventa - così Scipione ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] ancora una volta senza possibilità di entrare nello Stato pontificio. La visita al duca d'Urbino avveniva dopo un difficile viaggio per mare, che lo fece approdare a Pesaro l'11 agosto duramente provato. All'inizio di ottobre era già a Napoli, sicuro ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di opere di Petrus Christus, e più tardi le commissioni urbinati a Giusto di Gand. Anche la Madonna con il Bambino modello belliniano della Pinacoteca Vaticazia, già cimasa della pala di Pesaro.
Di altri profondi e innovatori contatti con l'ambiente ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...