LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] distrutti; ma tra le cose salvate dalla "pietas culturale" dell'urbinate (Volpe, 1981, p. 131), Nesserlath (1993, p. 208 che si ritiene Lucrezia Valier sposa il 19 genn. 1533 di Benedetto Pesaro (ibid., p. 36). Il 15 gennaio in casa del "piovan ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Malatesta nel 1445 e l'aveva data a suo fratello Alessandro. Il dipinto probabilmente fu trasferito a Urbino, dov'è documentato alla fine del XVI secolo, dopo che Pesaro nel 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] svolse perlopiù accanto a Francesco Maria I della Rovere duca di Urbino (1490-1538), abile uomo d’armi ed esperto di Sangallo), Legnago (1527, con Sigismondo de Fantis e Leonardi), Pesaro e Senigallia (1528), Firenze (1529, come consulente per ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] conservano le opere di Guido Reni o seguire il festival di Pesaro in cui si eseguono ogni anno le opere meno conosciute di Sistina. Più a nord lo si incontrerà piuttosto a Mantova, a Urbino o a Ferrara che per le strade di Rimini e di San Marino ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del Cardinal Salviati e di Lucrezia d'Este duchessa di Urbino. Ereditarono anche parte della collezione del Card. Ippolito d Per la storia successiva v. F. Pellati, p. 163 ss.
PESARO. - Annibale degli Abati Olivieri (1708-1789) raccolse un museo poi ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] (Quaderni dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino, 3), Urbino 1985; AA.VV., Dix ans de recherches ; XII, 1964, pp. 21-25; H. Jucker, Bronzehenkel und Bronzehydrien in Pesaro, ibid., XIII-XIV, 1965-1966, pp. 1-128; Β. Stiernquist, Ciste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Luni (ed.), Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino 1991.
G. Paci (ed.), Cupra Marittima e il suo territorio Il problema nel tempo. Atti del Convegno (Fano - Fabriano - Pesaro - Ancona, 11-14 ottobre 1984), Ancona 1987, pp. 669 ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] più degni. Nella lista figuravano Lorenzo duca d'Urbino, Alessandro duca di Firenze, Cosimo I granduca di attrezzati per il gioco della pallacorda o della pilotta. Anche a Pesaro vi era un teatro della pallacorda. Altri sferisteri famosi a fine ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] filiuola del s. e G(aliazio)"(Aritea di Galeazzo Malatesti di Pesaro, della quale ragazza Sigismondo era tutore per testamento di Galeazzo). suoi nemici, primo fra tutti l'odiato conte di Urbino, Federico di Montefeltro, fino a che l'esito infelice ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ; Elisabetta, nata nel 1471, poi moglie di Guidobaldo da Montefeltro duca di Urbino; Maddalena, nata nel 1472, che sarebbe stata maritata a Giovanni Sforza signore di Pesaro, e infine Giovanni, nato nel 1474, capostipite della linea dei Gonzaga di ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...