Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pala di Brera (cat. 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 corte nell’Italia di Piero della Francesca, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia 1996, pp. 85 ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...]
Ostra: Borgiani, Dell'antica città di O., 1911, p. 21.
*Pisaurum (Pesaro): theatrum: CIL, xi, 6357.
Spoletium (Spoleto): G. Sordini, in NS, 1891 . Carsulae, Roma 1938, p. 20.
*Urvinum Mataurense (Urbino): theatrum: cil, xi, 6050.
Regio VII (Etruria)
...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di colpire un suo sottoposto, il connestabile Bertolo da Urbino, investendolo con una serie di improperi ("proditor, bando limitato nel tempo. Analogamente nel 1483 l'avogadore Marco Pesaro accoglieva l'appello di un tale che, accusato di un ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , LXXXIX, 1982, p. 103 ss.; L. Mercando, Urbino (Pesaro). Necropoli romana, in NSc, XXXVI, 1982, p. 109 Paleani, A. R. Liverani, Lucerne paleocristiane conservate nel Museo Oliveriano di Pesaro, I, Roma 1984; R. Romanazzi, Lucerne, in M. Bonghi Jovino ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ormai stanchi e poco attivi sono riscontrabili nelle Marche (Pesaro e Ascoli Piceno) e nel Regno delle Due , e l’arcivescovo di Fermo, De Angelis; l’arcivescovo di Urbino, Alessandro Angeloni, era detenuto nel carcere di Pesaro48, Felice Cantimorri ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . 603-610, che tuttavia erroneamente la considera morta a Pesaro, dopo essere rientrata in patria insieme al fratello Pandolfo, Piero e il libro miniato nelle corti padane, in Piero e Urbino, Piero e le Corti rinascimentali (catal.), a cura di P ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] essersi compromesso con Lorenzino di Romagna, nipote del duca di Urbino, che per un anno aveva dominato Montalto. Peretto coltivava un per un triennio, probabilmente nel convento di Fermo. Proseguì a Pesaro nel 1538, a Iesi nel 1539, ad Arcevia nel ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Poema in terza rima (Cod. Ottob. Lat. 1305), a cura , L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di Crociata contro i Turchi, ibid., n. ser ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 98) che avendo "detto tanto male de l'opere di Raffaello da Urbino […] i discepoli suoi lo volevano ammazzare ad ogni modo" trova, in a Venezia, dove G. si avviò prendendo la via di Pesaro, è densa di significato. La città presentava le possibilità ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Scavi 1974-1979, Chieti 1980.
K.W. Beinhauer, Untersuchungen zu den eisenzeitlichen Bestattungsplätten von Novilara (Provinz Pesaro und Urbino), Frankfurt a.M. 1985.
R. Papi, Dischi-corazze abruzzesi a decorazione geometrica nei musei italiani, Roma ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...