LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] il suo ritorno. Ignoriamo se mantenne la promessa o se invece di recarsi a Mantova per breve tempo da Pesaro passò direttamente a Urbino, dove documenti del 1467 mostrano i lavori della reggia dei Montefeltro molto avanzati e dove nel 1468 Federico ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] a smalti dipinti di Limoges. Da questi vassoi in oreficeria la forma passò nella maiolica italiana dipinta; soprattutto a Pesaro e ad Urbino, dove ritroviamo le coppie di vassoi e boccali, e le forme anche ellittiche con ricca decorazione a rilievo ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] è sempre pensato alle cinque città episcopali della costa (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, a cui è da aggiungere Numana riferire alla parte marittima e a quella montana (formata da Urbino, Fossombrone, Cagli, Iesi, Osimo, Gubbio), può darsi ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] spinto sempre dalla madre, sfruttò la nuova amicizia fra quello e il pontefice per ottenere il ducato d'Urbino, che fu dal papa assegnato a lui con Pesaro e Senigallia (18 agosto 1516) e tolto con poca fatica a Francesco Maria della Rovere, ma subito ...
Leggi Tutto
FONTANA
Gaetano Ballardini
Famiglia di maiolicari di Casteldurante (ora Urbania) già nel ducato di Urbino, nel cui capoluogo si trasferì, come accadde di molti altri artefici durantini allettati dalla [...] l'opera dello zio Orazio. Alla famiglia F. la maiolica di Urbino deve gran parte del suo nome e la voga raggiunta nella seconda metaurensi ecc., raccolte a cura di G. Vanzolini, I, Pesaro, 1879; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 ( ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] da Fermo. I convenuti conchiusero una lega offensiva e difensiva contro il duca: il Bentivoglio avrebbe assalito Imola, gli altri Urbino e Pesaro. Ma i Veneziani e i Fiorentini non diedero gli aiuti richiesti; Cesare aveva l'appoggio della Francia; i ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giò
Scultore, nato a Orciano, Pesaro, il 17 novembre 1930. Si dedica a varie attività artistiche, come il fratello; a Firenze fa parte del gruppo Numero; trasferitosi nel 1951 a Milano, si [...] e quelle proprie di una dimensione politica umana, inserita nel contesto cittadino. È suo anche un progetto per il cimitero di Urbino. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Cfr. Pomodoro, Arnaldo, e inoltre: T. del Renzio, Giò Pomodoro. The act appropriate to ...
Leggi Tutto
SOMA
. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] provincia. La soma da vino valeva l. 69,60 ad Ancona; l. 73,23 ad Ascoli Piceno; l. 71,12 a Forlì; l. 81,37 a Macerata, a Pesaro e a Urbino; l. 76,13 a Cesena; l. 95,34 a Perugia; l. 130,20 a Foligno; l. 82,73 a Orvieto; l. 116,68 a Rieti; l. 98,53 ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Romolo Giraldi
Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli.
Storiografo [...] in Sinigaglia, Milano 1893; Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899; Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1904; La musica in Pesaro, Pesaro 1907; L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI-XVIII, Tivoli 1907 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ugo
Mario Menghini
Cardinale, nato a Genova il 23 giugno 1791, morto a Roma il 24 gennaio 1858. Delegato apostolico di Macerata dal 1823 al 1826, nunzio pontificio a Vienna dal 1828 al 1832, [...] due volte legato pontificio a Bologna, la prima nel 1835, con autorità per tutte le provincie al di qua di Pesaro e Urbino, l'altra nel triennio 1841-43 per la sola provincia bolognese, amministrando con eccessiva severità, specialmente dopo i fatti ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...