SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] nello storico spettacolo presentato alla corte di Urbino nel 1516 rappresentandosi la Calandra del Bibbiena, incamminiamo verso il mirabile '600 attraverso Nicola Sabbatini da Pesaro (1548-1631).
Due forme di palcoscenico dobbiamo considerare in ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Frari, ora in Vaticano (1523), la Madonna di Casa Pesaro in quella chiesa (1526), il San Pietro Martire in San La ragione di tale contrasto consiste in questo fatto: l'arte dell'Urbinate ha anche un valore intellettuale, di cultura e morale; l'arte ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] bella, colta e virtuosa consorte (1459) di Federico d'Urbino, e Ginevra (1440 circa-1507), che, prima sposata a nel 1519, lasciò alla linea ducale i suoi diritti, ormai vani, su Pesaro. A Milano era anche allora, e visse lungamente ivi, o a Firenze, ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] pezzi superstiti. L'opera, a cui accudirono vasai urbinati e faentini sotto la direzione di Bernardo Buontalenti, si Campori, Memorie istoriche e artistiche della... porcellana di Ferrara, Pesaro 1879; W. Chaffers, Marks and monograms on european ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] quelle ricordate sopra, Gubbio (Iguvium), Todi (Tuder) Urbino e Assisi. Nella guerra sociale il contegno degli Umbri che in gran parte non possono essere più riconosciute. Le iscrizioni latine di Pesaro (Corp. Inscr. Lat., I, 2, 368-381) con le ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] alla causa dello scomunicato Ludovico il Bavaro, ottenendone nel 1341 l'investitura di Fano, Pesaro e Rimini, finalmente si riconciliarono con la S. Sede (pace d'Urbino, 25 maggio 1343), di cui si riconobbero vassalli.
Per sanare i debiti del comune ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] ., Portogruaro (p. da fabbrica e da terra), Verona (p. censuario). A Pavia valeva m. 0,471, a Voghera m. 0,476, a Pesaro (p. da fabbrica) m. 0,348, a Urbino, m. 0,353, a Rovigo (p. agrimensorio) m. 0,384, a Treviso (id.) m. 0,408, a Vicenza m. 0,357 ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] , fu nel 1864 eletto senatore. Egli tentò, con ottima riuscita, la riproduzione delle antiche maioliche italiane (Faenza, Gubbio, Urbino, Pesaro, robbiane) ed ebbe il merito di superare la grave crisi che la casa Ginori attraversò per effetto della ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio
Gaetano Ballardini
Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] Victoria and Albert Museum di Londra), ecc.; poi (1530) la maniera urbinate (esempio, il piatto con Leda e il Cigno del 1531, al Kunstgew Vanzolini, Istoria delle fabbriche di maioliche metaurensi, II, Pesaro 1879); F. Ranghiasci-Brancaleoni, Di M. G ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] di Giovanni II. Alessandro Sforza (1439), divenuto signore di Pesaro e ottenuta in moglie Costanza da Varano (v.), volle fece che Guidobaldo, circuito e minacciato anche nel ducato di Urbino, toccatogli per la morte del padre, cedette nel 1542 al ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...