• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [398]
Storia [137]
Arti visive [136]
Religioni [71]
Geografia [65]
Italia [72]
Europa [68]
Letteratura [64]
Diritto [22]
Musica [23]

Cagli, Bruno

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Narni 1942 - Roma 2018); professore presso le università di Urbino e in seguito di Napoli, ha ricoperto numerosi incarichi presso teatri lirici, festival e istituzioni musicali. Dal [...] 1971 direttore artistico della Fondazione Rossini di Pesaro, è da annoverare tra i più autorevoli fautori della rivalutazione delle opere di G. Rossini. È anche saggista, autore di libretti d'opera e sceneggiatore. Presidente dell'Accademia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – NARNI – ROMA

Brancaleóni

Enciclopedia on line

Famiglia feudale della Massa Trabaria (Pesaro); di origine ignota (si ricorda un Brancaleone verso il 1107), nel sec. 13º dal castello di Piobbico i B. allargarono il loro dominio sui varî paesi della [...] regione. Spodestati dal card. Albornoz, riottennero la signoria da papa Bonifacio IX, per perderla definitivamente con papa Martino V, il quale decise di assegnarla ai duchi di Urbino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSA TRABARIA – PIOBBICO – URBINO

sangiovese

Enciclopedia on line

Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso e il s. piccolo (➔ vite). Dal s. si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna, [...] come denominazione di origine controllata chiamato s. di Romagna. Si distingue dal s. dei Colli Pesaresi, prodotto nella provincia marchigiana di Pesaro e Urbino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHIGIANA – RAVENNA – BOLOGNA – URBINO – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangiovese (1)
Mostra Tutti

Patanazzi

Enciclopedia on line

Famiglia di maiolicari di Urbino: Alfonso, di cui si hanno notizie dal 1580 al 1616, fu anche pittore; i suoi quadri risentono molto dello stile di C. Ridolfi; tra le sue maioliche firmate, due piatti [...] nel museo di Pesaro; Antonio, autore di un'anfora (museo di Roccavaldina); Francesco Maria, di cui si hanno notizie dal 1543 al 1617. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFORA – URBINO – PESARO

sedicina

Enciclopedia on line

sedicina Grosso del valore di 16 quattrini, coniato a Pesaro e Urbino da Francesco Maria II Della Rovere per il commercio con il Levante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – URBINO – PESARO

ROSSELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLI, Domenico Luisa Becherucci Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] il R. adornò forse, tra il 1473 e il 1476, le finestre del Palazzo provinciale di Pesaro, e attese nel 1475-76 a varie decorazioni nell'interno del Palazzo ducale d'Urbino (porte, camini, un lavabo nella Sala del Magnifico, un camino nella Sala degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PERLINI, Amelio, detto Memè

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERLINI, Amelio, detto Memè Biancamaria Mazzoleni Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] trae un film con L. Kemp protagonista. Altri spettacoli all'aperto ha dato ad Arezzo (1978) e nel 1987 alla stazione di Urbino con L'Uomo dal fiore in bocca di Pirandello, autore a cui tornerà l'anno seguente con il Lazzaro. Traduce poi in dialetto ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO FIORENTINO – NASTRO D'ARGENTO – LAGO DI COSTANZA – MONTEPULCIANO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLINI, Amelio, detto Memè (2)
Mostra Tutti

NUZI, Allegretto

Enciclopedia Italiana (1935)

NUZI, Allegretto Umberto Gnoli Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, [...] di Macerata è del 1369, la Madonna della galleria d'Urbino del 1372. Sono pure firmati il trittico della galleria di 'Aia 1925, pp. 130-69; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929, pp. 279-93; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BERNARDO DADDI – NARDO DI CIONE – MARCA D'ANCONA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUZI, Allegretto (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] disciplina. Quasi contemporaneamente al De Renzi, F. Puccinotti da Urbino (1794-1872) pubblicò fra il 1850-66 una Storia della sui veleni dei serpenti, quello di Sante Ardoine o Arduino da Pesaro (Opus de venenis, ecc., Venezia 1492) e quello di A ... Leggi Tutto

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] significativi; e l'architetto locale di maggior conto, equilibrato e savio, è Biagio Rossetti. Urbino ha il mirabile Palazzo ducale, poi imitato in quello di Gubbio; Pesaro il Palazzo ducale ed il castello; e sono tutte opere di Luciano di Laurana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 78
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali