VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Lorenzo di Piero de’ Medici per la conquista del Ducato di Urbino. L’impresa fu coronata da un successo rapido ma effimero, di Della Rovere, rivolte verso Perugia, e per difendere poi Pesaro e Ravenna. Nel settembre del 1518, a Firenze, prese parte ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] ., per es., Huetter 1959-1962 e Vidotto, Tobia & Brice 1998 per Roma; Cuppini, De Marzi & Desideri 1995 per Pesaro e Urbino; Petrantoni 1997 per Milano; Mangiavacchi & Vigni 2007 per Siena), e rari sono gli studi linguistici.
Dato il loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] estrema lontananza, nel dipinto con Donne al bagno visto a Urbino (De viris illustribus,1456).
Fin dal quarto decennio del discrimine nella produzione di Bellini, in dipinti come la Pala Pesaro (Pesaro, Museo Civico, 1470-1480) o la Pala di san ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Lo stesso anno, il 15 ottobre, egli comprò il convento di S. Girolamo a Urbino. Nel 1427 ricevette da Francesco Rattolo la chiesa di S. Marco a Montebirozzo, in diocesi di Pesaro.
In data non precisata il G. conobbe Beltramo da Ferrara, il quale nel ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] di agente dell'Accolti.
Dal 1545 fu presso il duca d'Urbino, come auditore generale e consigliere. Verso la fine del 1548 cardinale di Ravenna al governo di Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, pp, 249, 275, 326-340 e passim; L. A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] , ucciso in una congiura, assume nel 1444 il comando su Urbino reggendo il ducato fino alla morte, avvenuta a Ferrara il 10 reputazione acquistata a Mantova al servizio dei Gonzaga e a Pesaro per gli Sforza, a occuparsi dei lavori viene chiamato ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere darte restaurate, Urbino 1968, pp. 96-99).
Evento decisivo nello sviluppo 214; G. A. Lazzarini, Catalogo delle pitture... nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] influssi spagnoli provenienti da Napoli e fiamminghi da Urbino (Bologna, 1956). Il problema della prospettiva è I (1926), pp. 109-114; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929, p. 262; B. Molajoli, Un nuovo affresco del Maestro di S. Biagio ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] intera del fratello minore del pontefice, Orazio (Pesaro, collezione Castelbarco Albani), che fu inciso sempre Ritratto di Orazio Albani, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] e il Canton Ticino, il Trentino occidentale, l’Emilia-Romagna, e inoltre la Lunigiana e le Marche settentrionali con la provincia di Pesaro e Urbino e parte di quella di Ancona.
L’area veneta comprende non solo il Veneto vero e proprio ma anche il ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...