CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] da Pesaro nella vigna del card. Montalto (Bertolotti, 1876). Con lo stesso Giov. Paolo da Pesaro nel 1585 . di erudiz. artistica, V (1876), pp. 131 s.; Id., Artisti urbinati a Roma..., Urbino 1881, pp. 24 s.; G. Filangieri di Satriano, Docc. per la ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] di Roma, S. Lucia di Foligno, del Monte di Perugia e di altri luoghi in cui Mariano si recò, quali L’Aquila, Urbino, Pesaro, Firenze e Volterra, dove l’opera fu ultimata il 24 luglio 1519 (Libro delle degnità…, 1986; Mair, in L’opera storico ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] porzioni di paesaggio, memore delle novità della Pala di Pesaro di Giovanni Bellini. La vicenda artistica del M., che espressiva produce una gestualità meccanica e la Pietà di Urbino (Galleria di Palazzo Ducale) per la convenzionalità delle ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] e a frequentare la facoltà di medicina, che però abbandonò presto; trasferitosi a Urbino si iscrisse a legge e, contemporaneamente, al conservatorio di Pesaro, per studiarvi canto.
Già nel suo primo periodo fiorentino si era avvicinato al teatro ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] nella classe del maestro Ettore Campogalliani. Nel 1940 a Pesaro fu ascoltata da Carmen Melis, celebre soprano, specializzata nel si esibì in concerto al teatro Raffaello Sanzio di Urbino, diretta da Riccardo Zandonai. Si fece ascoltare alla Scala ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] di 30 scudi romani (10 doppie). Almeno sino al 27 dicembre 1741 dimorò tuttavia in Pesaro, stabilendo la residenza a Urbino solo l’anno dopo; a Pesaro era anche virtuoso di camera di monsignor Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere, poi ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] sotto gli Estensi, così come Faenza, Imola, Forlì, Rimini, Pesaro e Camerino, erano tra quelle terre che ubbidivano alla Chiesa, « re di Napoli Ferdinando I d’Aragona e con il duca di Urbino Federico da Montefeltro (VII xx 2-4). Una decina di anni ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] in terza rima, di conclamata ascendenza petrarchesca, i Triumphi, Pesaro s. d. (ma fra 1510 e 1512). Che nella la bella lettera a Isabella d'Este (anch'essa di recente scoperta) da Urbino, 5 nov. 1504: l'invio d'una elegia, ora perduta, offriva ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] in una lettera al medico ducale Gaspare Venturelli da Pesaro, le doti del puer duodecim annorum, che recita Giovanni Luigi Toscani “et alii”, in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino 1996, pp. 271-283 (in partic. pp. 274-283); R. ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] , VII, Leipzig 1902, pp. 307 s.; C. Cinelli, Memorie cronistoriche del teatro di Pesaro dall’anno 1637 al 1897, Pesaro 1898, p.53; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d’archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 156, 160 s ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...