TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] e T., Roma 1982; F. Battistelli, Scenografia, scenotecnica e teatri: Sabbatini e T., in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 377-386; M. Viale Ferrero, Luogo teatrale e spazio scenico, in ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] 12 agosto 1966 debuttò nel cortile del palazzo ducale di Urbino I lunatici, tragedia di Thomas Middleton e William Rowley, Le due commedie in commedia; e al Festival Rossini di Pesaro ricreò ex novo nell’auditorium Pedrotti Un viaggio a Reims, ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Istmi, 2004-2005, n. 15-16; Pianeta V.: saggi interventi testimonianze. Atti del Convegno..., Urbino-Urbania-Cagli... 2004, a cura di S. Ritrovato - D. Marchi, Pesaro 2007; P. V., in L’illuminista. Rivista di cultura contemporanea, VIII (2008), n. 24 ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] di B. Baldi, Firenze 1859, pp. 513-537; C. Grossi, Degli uomini ill. di Urbino Commentario, Urbino 1819, pp. 53-57; G. Mamiani, Elogi stor. di F. C. ..., Pesaro 1828; M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathematik, IV, Leipzig-Berlin 1924, pp. 581 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] A. B.,Bononiae 1629; Discorso intorno alla legatione dell'eminentiss. signor cardinale A. B. nelli nuovi stati di Urbino, Pesaro..., recitato da un putto di Pesaro di otto anni in circa allo stesso sig. cardinale, Iesi 1631; 1. A. Manasanguio, Oratio ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] la cappella del SS. Sacramento nella cattedrale (Pungileoni, 1835, p. 13). A seguito della pestilenza propagatasi a Urbino e nel suo contado, Viti si spostò a Pesaro: tra il 4 e il 7 luglio 1505 è documentato sia per la realizzazione di «bardos et ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] A tutti quelli che hanno in onore le virtù e il nome degl’illustri defunti..., Pesaro 1826, p. 2; Il Tiberino, 15 giugno 1833, p. 86; La Pallade V. Emiliani, Raffaello, Rossini e il bello stile, Urbino 1993, p. 93; D. Skowron, Odnowienie Kaplicy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] ai Malatesta, signori di Rimini, di estendere il loro dominio su Pesaro, Cesena e Fano, ai Montefeltro di creare un vasto territorio a cavallo tra Romagna, Marche e Umbria, centrato su Urbino, ai Da Polenta di radicarsi su Ravenna e il suo territorio ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] tra i due artisti, che non poté avvenire se non ad Urbino, dove la presenza di Melozzo può trovare una conferma anche nel ), identificata con quella fatta dipingere da Alessandro Sforza signore di Pesaro, ch'è ricordata in un epigramma in cui se ne ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] Po e gli Appennini, nelle province di Mantova, Pavia, Rovigo, Alessandria, Genova, Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Pesaro e Urbino, Ancona. E un analogo graduale passaggio da un sistema linguistico all’altro avviene anche nella stessa Emilia ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...