DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] cultura artistica in Toscana (catal.), Roma 1980, p. 172; P. Lampetti, Arte e immagine tra Ottoc. e Novec. Pesaro e provincia (catal.), Urbino 1980, pp. 156-63; A. Petrucci, La scrittura fra ideologia e rappresentazione, in Storia dell'arte ital., IX ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] al modello originario.
Il ritorno da Londra, avvenuto nel 1845, diede occasione al C. di visitare Ravenna, Forlì, Urbino, Pesaro e Spoleto. A Londra ritornò nel 1851 per visitare l'Esposizione universale. La sua reazione di fronte al Crystal Palace ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] che, entrato il 27 ott. 1550 il Valentino in Pesaro, da dove Giovanni Sforza era già fuggito, il C., 1963), pp. 167-169; Id., P. C.'s Loan from Guidobaldo, Duke of Urbino, in Studia oliveriana, XII (1964), pp. 61-73; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] quell’anno dai tre signori di Camerino, Senigallia e Urbino, la Repubblica di Venezia – impegnata nella guerra contro 2002, pp. 27-44; M.L. De Nicolò, Cesare Borgia, Pesaro e la «mala fine» dei Varano, in Cesare Borgia di Francia Gonfaloniere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, Camerino, Forlì.
Nello stesso anno i Fiorentini assoldarono il B. affidandogli il comando di 100uomini ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] e nipoti (Bianca Maria Visconti, Galeazzo Maria e Ippolita) che si trasferirono a Urbino; all’arrivo di Francesco Sforza, che avrebbe dovuto assediare Pesaro, si accordò nuovamente con lui recuperando vari castelli del Pesarese e attaccando Gradara ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] in Roma, la stele in onore di Leonardo Pesaro, figlio di Pietro Pesaro, ambasciatore della Serenissima nella città papale, morto nel , 230; L. Cicognara, Lettere ad A. Canova, a cura di G. Venturi, Urbino 1973, pp. 4, 7, 15, 71, 125 s., 136, 152, 166; ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di salute la sua attività di insegnante, continuò la professione di medico al servizio del cardinale di Urbino e di altri.
Nell'aprile del 1568 era a Pesaro; nel settembre dello stesso anno a Fossombrone, dove venne colpito da un ennesìmo attacco di ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di Windsor Castle, da un affresco di Giovanni Antonio da Pesaro ancora presente nello stesso monastero, ancorché ridotto a frammento.
crocifisso tra un angelo e s. Giovanni evangelista (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), o nella Maddalena ai ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] fatto il disegnio del tabernacolo et per essere andato a Pesaro» a esibirlo al duca (p. 104). Non citando pp. 1-241 (in partic. p. 21); A. Lazzari, Delle chiese di Urbino..., Urbino 1801, p. 183; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...