BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Giacomo Torelli da Fano (Roma 1934-1935) e Nicola Sabbatini (Urbino 1935), per citare le cose più notevoli. Continuò a interessarsi 1950; Nicola Sabbatini e GiacomoTorelli scenotecnici marchigiani, Pesaro 1952; Gala, rivista mensile illustrata, Roma ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] per Roma il Mascherino era stato al servizio del duca di Urbino, attività relativa verosimilmente a casa Serafini nella capitale del Ducato, del Vignola, e forse alla villa Mirafiori di Pesaro.
Tra le più importanti commissioni eseguite in patria ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] , il 2 febbr. 1493 un contratto per procura univa L. a Giovanni Sforza, signore di Pesaro e conte di Cotignola. Questi, già imparentato con i duchi di Urbino e i marchesi di Mantova, vedovo di Margherita Gonzaga, era collaterale di secondo grado del ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] alcuni studi per la decorazione del coro del duomo di Urbino, una grande Conversione di Saulo (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), ritratti e pitture in uno studiolo a Pesaro, non identificati con certezza.
Nella decorazione di villa Giulia ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] padana e giunse sino al "castelluni nomine Monteni Feletrem", l'odierno San Leo nella valle della Marecchia, in provincia di Pesaro e Urbino, dove lui ed i suoi compagni si fermarono. Lì, con ogni probabilità ed in data a noi ignota, morì Lucillo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale del 1629 vi fu allestito nomina a procuratore di S. Marco del futuro doge Giovanni da Pesaro (1641), con musica di Filiberto Laurenzi; e tutti i ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] S. Bernardo in Valle, datata 1610, e a Cantiano (Pesaro) nel palazzo del Comune (Torriti, 1969). Alla stessa maniera pp. 10-12; P. Torriti, in Mostra di opere d’arte restaurate, Urbino 1969, pp. 110 s.; P. Torriti, Tesori di Strada Nuova, Genova 1970 ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] (Grierson, 1991, p. 163); oppure le m. quattrocentesche di Pesaro con S. Terenzio che reca il modellino della città (Corpus Nummorum Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato, Urbino 1987; M. Pastoureu, La naissance de la ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] suoi beni e soprattutto per la sua biblioteca.
Morì a Pesaro il 29 maggio 1541 e fu sepolto nella cappella di S V. Valentini, Il "Tractatus de tabellionibus" di Baldo degli Ubaldi, in Studi urbinati, XXXIV (1965-66), pp. 38-43, 47, 52; I. Zicari, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] in italiano con il titolo Sulla educazione dei figliuoli, Pesaro 1833; in tedesco con il titolo Über die richtige . Ghia, Torino 2008, pp. 176-178; P. Bembo, I Duchi di Urbino. De Urbini Ducibus liber, a cura di V. Marchesi, Bologna 2010, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...