. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] a pari Giovanna di Montefeltro, figlia di Federico duca d'Urbino; fu fatto poi prefetto di Roma e capitano generale della X; C. Marcolini, Notizie storiche della provincia di Pesaro e Urbino, 2ª ed., Pesaro 1883; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] il distretto di Loreto. Gregorio XVI stabilì anche che quando a una delegazione di 1ª classe (come avvenne per Urbino e Pesaro) veniva preposto un cardinale, la delegazione assumesse il titolo di legazione e il cardinale quello di legato con speciali ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] Serra (provincia di Pesaro). La fabbrica attuale del monastero ha scarsi elementi antichi, salvo qualche forma ogivale, la torre quattrocentesca, taluni mediocri freschi del sec. XVI. A Urbino, nella Galleria Nazionale, sono conservati una stauroteca ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] cristiana, della cui direzione è membro dal 1954.
Legato ad A. Fanfani, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel maggio 1958. Ministro delle Partecipazioni statali nel primo governo Rumor ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] poi conte di Montefeltro; da lui discesero i duchi d'Urbino. Prendendo parte dal 1000 al 1300 alle lotte feudali e G. B. Marini, Saggio di ragioni della Città di S. Leo, Pesaro 1758; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1850; M. Salvadori, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] e dal Lanfranco, anche da Andrea Sacchi maestro del suo maestro.
Opere del P. si conservano anche a Viterbo, a Pesaro, a Perugia, a Urbino, a Bologna, a Digione, a Düsseldorf e in altri luoghi. Il P. fu rinomato ritrattista (Firenze, Galleria Corsini ...
Leggi Tutto
FOGLIA (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
Fiume appenninico del versante adriatico, che è nutrito soprattutto dai displuvî meridionali del Montefeltro. Il bacino sorgivo è la piccola conca appenninica definita [...] m. 40) e scorre in valle più larga; il corso inferiore, dalla confluenza dell'Apsa di Urbino alla lieve prominenza deltale di Pesaro, è in larga, fertile piana quaternaria, fiancheggiata da rilievi collinosi pliocenici, sulla quale il fiume s'indugia ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA Feltria
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche interne settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi del Montefeltro, a 607 m. s. m., sul versaute di ponente di un alto allineamento collinoso, [...] 1934, ne ha sconvolto la miglior parte. Fu castello medievale dei Brancaleoni, feudo dei genovesi Fregoso, dominio poi del duca d'Urbino e della Chiesa. Il territorio del comune (bacino del Savio) è di kmq. 85,44, con carattere di bassa montagna ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Massa Trabaria (prov. di Pesaro). È ignota la sua origine. Un Brancaleone viveva nei pressi d'Urbino verso il 1107, ed ebbe un figlio Almerico e un nipote Brancaleone, che coprirono [...] del Metauro. Ivi esiste ancora un grandioso palazzo, per quanto trasandato, adorno di pitture e d stucchi di Brandano d'Urbino. Da Piobbico i B. allargarono il loro dominio su varî paesi della Massa Trabaria. Brancaleone IV, magnus miles et rector ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 10 agosto).
Il 23 apr. 1505 concesse l'investitura della città di Pesaro a Giovanni Sforza, con cui stipulerà una condotta d'armi il 4 apr il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio e il 24 a Urbino.
Il 1° ott. 1506 G. era nel convento di S. Croce ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...