. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] fu eseguita d'ordine del cardinale Astalli (Decreta, constitutiones, edicta et bannimenta legationis Urbini nunc primum in lucem edita iussu... card. Astalli legati, Pesaro 1696). Curò la seconda il conte Solone di Campello, che la corredò anche di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] . Le provincie erano Roma e Comarca, Civitavecchia, Frosinone, Velletri, Viterbo, Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Urbino e Pesaro, Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli, Camerino, Perugia, Orvieto, Spoleto, Rieti, Benevento. In Toscana, la circoscrizione ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] regionali (Abruzzo, Emilia, Lazio, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria, Venezie) e in tre provinciali (Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino).
Operazioni. - Secondo la natura dei depositi, l'ammontare di questi, al 31 dicembre 1936, si può così ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] Montefeltro, Gubbio, fino ai plebisciti del 1860, fece parte dello Stato Pontificio, rimanendo aggregata alla provincia di Urbino e Pesaro, o Metaurense.
Bibl.: M. Sarti, De episcopis eugubinis. Praecedit de civitate et ecclesia eugubina dissertatio ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] l'Aragonese non poteva contare che sui pochi aiuti inviatigli dallo Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul papa, il quale peraltro aveva da lottare contro Sigismondo Malatesta. Il 7 luglio 1460, presso Sarno ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] signore il castello e la contea di Novellara in quel di Pesaro, l'anno 1513; anno singolarmente felice per lui, soprattutto periodo l'attività diplomatica del C. in nome dei duchi di Urbino e più tardi (dal 1519, cioè dalla morte del marchese ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] dinastia roveresca che, venuta in possesso del ducato di Urbino, seguitò ad averne la signoria fino alla devoluzione di Senigallia 1927; L. Serra, L'Arte nelle Marche, voll. 2, Pesaro 1929 e Roma 1934. - In particolare, per la parte geologica (specie ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] chiesa di Badia una Storia della vita di San Benedetto, che è andata perduta; 1530-33, è chiamato a Pesaro da Guidobaldo II duca d'Urbino e alla villa detta l'Imperiale dipinge in una volta le Storie della vita di Francesco Maria della Rovere, ormai ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] del duca Federigo d'Urbino e d'una Sforza di Pesaro. Anche perché essa fu alienissima dal parlare di sé, poco si conosce della sua prima età, trascorsa in quegli anni torbidi e difficili in cui s'accaniva contro il dominio della sua casa la ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] Lucia di Calamello della frazione C. del comune marchigiano di Pergola in provincia di Pesaro e Urbino (da distinguere dall'omonimo comune nella valle del Metauro).
Il gruppo fu restaurato in varie tappe successive e in parte già esposto nel Museo ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...